spezie
Silvia Moretti
L’anima del commercio con mondi lontani
Fin dall’antichità con il termine spezie venivano indicati genericamente tutti i prodotti di origine vegetale utilizzati per insaporire [...] s’intensificò enormemente solo dopo le crociate: a partire dal 12° secolo il traffico delle spezie divenne il motore trainante del commercio internazionale.
Un’infinità di prodotti esotici
Un manuale di commercio fiorentino del 14° secolo elenca ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] 3 fasi, 1 neutro e 1 conduttore di terra) per ogni scala, da cui si alimentano i circuiti trifase per i motori degli ascensori e i singoli circuiti monofase per gli impianti elettrodomestici e per l’illuminazione. In ogni appartamento è installato un ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] D., poi realizzato dalla ditta SOMOR di Lecco, l'eliopompa consisteva di una pompa idraulica a stantuffo mossa da un motore pure a stantuffo alimentato da un fluido a basso punto di ebollizione, portato allo stato di vapore in serpentine (assorbitori ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] 9; n. 21, pp. 1-10; n. 23, pp. 1-9; 1906, n. 27, pp. 17-37).
Muovendo dalla constatazione che "il motore a gas povero sembra dover essere la sorgente di forza motrice generalmente più adatta" alle miniere siciliane quasi tutte scarseggianti "di acqua ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] molecolare, mentre nel secondo sono dovuti anche all’azione dei vortici turbolenti. Per es. nel cilindro di un motore a c. interna (motore a scoppio) una miscela di benzina e aria, viene compressa sino a raggiungere la temperatura di ignizione, in ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] a slittare (➔ autobloccante).
D. centrale D. che, in un’automobile a quattro ruote motrici, trasmette il moto ricevuto dal motore, tramite il cambio, sia all’asse anteriore sia all’asse posteriore, ripartendo in modo opportuno la coppia tra i due ...
Leggi Tutto
Architettura
Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano [...] filagne, e da tavole, poste sulle traverse per formare il palco di servizio.
Nelle costruzioni aeronautiche, il c. motore è il complesso strutturale che serve a connettere il gruppo propulsore alle strutture del velivolo; può essere connesso alla ...
Leggi Tutto
Nei veicoli, parte destinata ad accogliere il carico o le persone; può essere distinta dal telaio oppure formare un tutto unico con esso, come avviene in molte autovetture e in veicoli ferroviari leggeri. [...] i punti di collegamento con i vari organi dell’autoveicolo in particolare, è necessario conseguire un buon grado di isolamento dal rumore, non solo verso quelli esterni l’abitacolo ma anche per impedire che vengano trasmesse vibrazioni del motore. ...
Leggi Tutto
VITE
Aristide PROSCIUTTO
Gian Carlo WICK
Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] viene usata per produrre la trasformazione inversa. Nel primo caso (moto diretto) la rotazione è prodotta da un certo momento motore M, mentre la traslazione assiale è contrastata da una resistenza utile Q. Nel secondo caso (moto retrogrado) l'azione ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] delle v. in posizione di chiusura e l’organo che lo comanda deve esistere un gioco regolabile (0,1-0,2 mm a motore freddo), a causa delle dilatazioni che si verificano durante la marcia. Un tipo particolare è la v. desmodromica, nella quale anche la ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...