montatura
montatura [Der. di montare nel signif. di "mettere insieme ordinatamente più cose"] [LSF] Generic., sinon. di montaggio; specific., com'è il caso, per es., della m. dei telescopi, il provvedere [...] gli assi sono fissati dei cerchi graduati, che permettono di puntare il cannocchiale verso qualsiasi astro; un motore opportunamente regolato fa rotare, con velocità angolare pari a quella della rotazione terrestre, l'asse dello strumento intorno ...
Leggi Tutto
albero
àlbero [Der del lat. arbor -oris] [ALG] Nella teoria dei grafi, particolare grafo in cui due nodi qualsiasi sono connessi da una, e una sola, successione di lati, per cui esso non contiene cammini [...] ferroviari, ecc. In partic. nelle costruzioni navali: (f) a. di spinta o a. reggispinta, quello che, accoppiato all'a. motore e all'a. di trasmissione, trasmette alla nave, per mezzo di cuscinetti reggispinta, la spinta dell'elica; (g) a. portaelica ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] disco di F. era stato realizzato precedentemente da P. Barlow (v.), il quale però lo faceva funzionare come motore e non come generatore.
Effetto Faraday. - Fenomeno magneto-ottico, detto anche potere rotatorio magnetico, consistente in una rotazione ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] elettrica quando quest'ultima venisse a mancare. Nel caso normale, si tratta di un gruppo elettrogeno costituito da un motore a combustione interna connesso con un alternatore, che entra automaticamente in funzione al venir meno dell'energia di rete ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] a 37°C (310°K)la resa sarebbe solo [(310-293)/310] × 100 = 5,5%, cioè si tratterebbe di un motore termico piuttosto inefficiente.
Forme chimiche di energia
Introduzione
L'energia chimica prontamente disponibile è accumulata nella cellula in due modi ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] installate entro limiti ragionevoli.
In fig. 3 è riportato lo schema di una g. supersonica intermittente. Una serie di gruppi, motore (elettrico) a e compressore (assiale) b, genera l'aria compressa, a una pressione che può giungere a valori di oltre ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] hanno anche nel tipo Sharples (v. IX, p. 752). Fino a 20.000 giri circa, il comando può essere diretto con motore elettrico, per es. a corrente alternata ad alta frequenza. Per velocità più alte il rotore dell'ultracentrifuga è coassiale con quello ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] quando i segnali nelle varie parti hanno natura fisica diversa (come accade, ad es., se ad un amplificatore elettrico segue un motore idraulico) o in alcune di esse sono modulati, mentre in altre no (v. anche controlli automatici, in questa App., I ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] la resistenza al moto, le dimensioni esterne del "modello" sono le stesse di quelle del prototipo, ma non è necessario che il motore funzioni, che le ali siano portanti, ecc. La seconda ragione è che la tecnica sperimentale è quella stessa dei m.; l ...
Leggi Tutto
Nettuno
Nettuno [Il dio del mare nella mitologia romana] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, sino alla scoperta (1930) di Plutone considerato il più lontano (circa 30 unità astronomiche, cioè circa 4.5 [...] scura, per es., si sposta nel senso opposto a quello di rotazione del pianeta, alla velocità di ²1000 km/h. Il "motore" dei fenomeni meteorologici su N. è, molto probab., l'intenso flusso di calore proveniente dall'interno del pianeta. (c) Magnetismo ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...