FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] provinciale in quegli anni, rafforzando inevitabilmente, in una realtà in cui il settore primario fungeva di gran lunga da motore dell'economia, anche la propria posizione personale.
Nel settembre 1923 fu tra i promotori del Gruppo di competenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] che di valore, fosse considerata come la sola fonte originaria di ricchezza e, il secondo, che gli agricoltori fossero il motore unico della produzione del surplus (produit net) attraverso il quale si era in grado di garantire la riproduzione e lo ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] automobili Torino (Fiat) che assorbiva la ditta dei fratelli Ceirano.
Fu proprio del G. l'idea di battezzare il motore Faccioli della Welleyes con la sigla Fiat, formula abbreviata della ragione sociale dell'azienda ma allo stesso tempo parola latina ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] ecc.
A un l. che risulti positivo oppure negativo si danno rispettivamente le qualifiche di l. motore o l. resistente. Così, il l. elementare di una forza, a norma della [1], sarà motore (dL>0) oppure resistente (dL<0), a seconda che l’angolo ϑ ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] velivoli sono indicate sia la q. di esercizio con sistema propulsivo pienamente operante sia, nel caso di più motori, la q. di esercizio con un motore inoperativo.
Per gli elicotteri si indicano, oltre a queste, le q. massime a cui si può avere volo ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] 5 a 3,9 milioni di t lorde.
È proseguita l'espansione della propulsione a motore diesel rispetto a quella a vapore, quasi esclusivamente a turbina. Il motore diesel viene ormai applicato anche alle navi di maggiori dimensioni.
Le petroliere di stazza ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] : si tratta di un particolare tipo di prestito senza garanzia, che le banche rivolgono soprattutto alle donne (il vero motore dell’economia dei poveri) che vogliono intraprendere una piccola attività. Il prestito, pur minimo – si tratta in genere di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] furono apportati per più di sessant'anni.Nel settore tessile - che almeno fino a metà del XIX secolo rappresentò il motore dell'industrializzazione - furono sempre dei tecnici a mettere a punto o a migliorare le prime macchine meccaniche. I nomi che ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] , nel giro di appena qualche lustro, il polo culturale rappresentato dagli Stati Uniti si impose ben presto quale centro e motore della ricerca scientifica e tecnica e degli studi in ogni vecchio e nuovo campo disciplinare, come e più di quanto l ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] di columbite; importanti sono anche le riserve di ferro, piombo e zinco, mentre scarse sono ormai quelle d'oro. Ma il motore primo dello sviluppo, e non ultimo della guerra civile, è il petrolio, il cui recente incremento di produzione (1970: 54.095 ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...