CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] 16 e super 16 mm, tipo ACL. Peso ridottissimo: 3,5 kg. Caricatore coassiale da 70 o 30 metri ad agganciamento rapido. Motore controllato a quarzo per frequenze di 24 o 25 fps. È forse la più silenziosa delle moderne macchine da presa.
La moderna ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] giusto, P. Torre, colonnello del Centro sperimentale di Guidonia e padre della Lambretta, nata come "un tubo con un motore e due ruote".
Dopo alcune difficoltà iniziali e una campagna pubblicitaria senza precedenti per l'epoca, nel 1952, a Lambrate ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] le sue sospensioni erano più complicate e costose di quelle realizzate per la Flavia stessa.
Nel corso della sperimentazione furono realizzati motori con alesaggi e corse diverse: 72×67,5 (1099 cmc), 70×71 (1093 cmc) e 75 ×71 (1250 cmc) con potenze ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] 'acqua nelle gallerie delle miniere di carbone; le tecniche di trivellazione; i forni e le caldaie, la macchina a vapore e il motore a scoppio; gli oleodotti e i gasdotti; le perforazioni in mare aperto fino al nucleare.
L'uso delle r., cresciuto in ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] al 10% del reddito nazionale e dall'emergere di una successione di 'settori leader' che avrebbero costituito il motore della crescita economica.
Il modello di Rostow, in cui la rivoluzione industriale appare un punto di svolta fondamentale nello ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] di eccitazione per le macchine a corrente continua (dinamo o motori), caratterizzato dal fatto che l’avvolgimento di eccitazione è collegato in s. con quello di indotto. Motore s. Denominazione di alcuni motori, sia per corrente continua sia per ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] dei natanti medesimi; infine più efficace il consumo di carburante, in quanto indice di sforzo legato alla stazza e alla potenza motore, ma anche al tempo speso a pescare. Le catture (cioè la mortalità di p.) sono legate allo sforzo di pesca. Le ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] abbassata mediante un sistema di leve azionate da una puleggia collegata a un volante e messa in movimento da un motore. Tutti i moderni perfezionamenti meccanici sono stati introdotti oggi nella pressa monetaria, con la quale l'operaio non ha altro ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (XXI, p. 866)
Vittorino Zignoli
Per quanto riguarda i magazzini generali e i grandi magazzini di vendita non vi sono novità degne di rilievo. Progressi notevoli ha fatto invece, negli ultimi [...] , a scansie v. trasportatori, XXXIV, p. 209 e in questa App. Qui gioverà ricordare i carrelli elettrici (e talvolta con motore a scoppio) a piano sollevabile, che così grande sviluppo hanno avuto in America durante la seconda Guerra mondiale per la ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] ). La borsa è il mercato moderno, indispensabile per la trasmissione del processo economico, e la speculazione è il vero motore della borsa. È naturale che la speculazione possa condurre a forme patologiche, che lo speculatore possa manipolare o fare ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...