Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] conclusioni
L'evoluzione della costituzionalizzazione è stata decisa e rapida e, fino a poco tempo fa, in larga misura coerente. Il motore ne è stato, come abbiamo visto, la Corte europea di giustizia, e il modo in cui essa ha interpretato il proprio ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] a essere riconosciute come una presenza legittima e probabilmente utile: e non è un caso che il cuore e il motore di questo processo fossero piccole e medie borghesi almeno istruite e molto interessate alla carta stampata in quanto strumento principe ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] dall'ente politico e agevolati dai suoi servizi: lo stato, soggetto primario e determinante della finanza pubblica, è il centro motore della collettività.In quel periodo, che comprende gli ultimi decenni del secolo scorso e i primi dell'attuale, gli ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] nella riproduzione consentì ai maschi di impossessarsi anche della discendenza, ma non fu né l'origine né il motore della subordinazione femminile; le società diventarono e sono tuttora patrilineari, ma erano già a dominazione maschile.
La scuola ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] litorale polacco, è ancora soltanto litoranea e poco progredita. I pescatori sono circa 1500, e dispongono (1933) di 173 battelli a motore e di 713 altri battelli, a vela o a remi; si pescano soprattutto lo spratto, il salmone, l'anguilla, l'aringa ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] costruzione di tutta una nuova rete di strade ordinarie, su cui dopo pochi decennî le applicazioni dell'elettricità e del motore a scoppio faranno correre nuovi e più adatti mezzi di trasporto, determina in pochissimi anni un profondo mutamento nella ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] .195, le miniere e cave con 78.113, le meccaniche con 67.603, la carta con 60.905 e via dicendo. Da motori elettrici sono specialmente servite le industrie tessili (455.955 HP), le siderurgiche e metallurgiche (407.943), le meccaniche (352.151), le ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] .376.112 tonnellate e nel 1932, benché abbia da varî anni cercato di resistere con l'impiego sempre crescente di motori ausiliarî, è scaduto a 1.366.169 tonnellate. Il naviglio a propulsione meccanica è invece rapidamente cresciuto: nel 1860 superava ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] della stretta collaborazione esistente, nel commercio marittimo, tra lo Stato e gli armatori. Per le galere da mercato, "il motore del meccanismo è il contratto stabilito fra lo Stato - che fornisce le navi - e gli armatori che, attraverso le ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] viscere e in queste immobilizzata e da queste inamovibile la molla scatenante del desiderio. Fermo, insomma, il, per dir così, motore immoto. "Coltivare il piacere dei sensi fu per tutta la mia vita la mia principale occupazione e non ne ebbi mai ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...