Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] residenze all'estero (per le persone fisiche) o di esterovestizione (per le società).
È sufficiente un qualsiasi motore di ricerca per rintracciare, attraverso internet, i casi di attori, attrici, campioni dello sport, cantanti, stilisti, “nani ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e carte-valori.
Più di 100 mulini lavorano nel Chile, impiegando circa 3000 operai; un terzo di essi funziona a motore, mentre gli altri sono a energia elettrica.
L'industria della concia e della lavorazione delle pelli è importante ma inferiore ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] mirano a sollecitarne la volontà nel senso desiderato. Le domande al giudice sono gli atti processuali più importanti, congegno motore di tutto il processo di cognizione. Tali le domande concernenti il merito della causa: domanda giudiziale attrice o ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] non si può dubitare, d'altra parte, che specialmente negli ultimi due decenni la giustizia costituzionale si è affermata come uno dei motori più potenti nell'evoluzione politica e sociale di altri paesi: come gli Stati Uniti, la Germania, l'Italia, l ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] comunale fu capitale; le più forti, poi avviatesi sulla strada della conquista di quelle più deboli, divennero il centro motore della costituzione di stati regionali (secc. 14°-15°), anche sulla spinta di governi oligarchici e di signorie che ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] economico
Sul fronte opposto troviamo la difesa della proprietà privata intesa come prerequisito per un uso efficiente delle risorse e motore del progresso economico fondato sul mercato e sulla libertà di scelta.Non tutti gli incentivi che inducono a ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] invece grande importanza. In particolari circostanze, anche i militari (capitani, cadetti di scuole militari) possono diventare il motore di un movimento politico, in quanto hanno ricevuto un'istruzione sufficiente e d'altra parte, per i loro ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e tra popoli di differenti culture e livelli di sviluppo tecnologico. Ma la sostituzione della vela e del legno con il motore a vapore e con lo scafo in ferro non fu solo un mutamento tecnico: essa rappresentò un'accelerazione e un'intensificazione ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] sociali e politiche.
Il Liber inserito in questa cornice fu espressione dello specifico clima culturale ma fu anche motore che spinse altri Regni nella stessa direzione, ponendosi come modello secondo gli ambiziosi auspici proprio di Federico (Const ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] Interministeriale per la Programmazione Economica (presidente è lo stesso presidente del Consiglio dei ministri), è il centro motore dell'attività di programmazione con funzioni di amministrazione attiva e di controllo. A tal fine, coadiuvato dal ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...