´n Storico arabo musulmano (Tunisi 1332 - Il Cairo 1406). Della sua grande opera storica (Kitāb al-῾ibar "Il libro degli esempî storici") è soprattutto celebre la parte iniziale, Muqaddima ("Introduzione"); [...] le cause e i fattori dell'incivilimento, formulando al riguardo la teoria sociologica della ῾aṣabiyya, considerata come elemento motore del processo storico e che spinge popolazioni barbariche e bellicose alla creazione di imperi, nei quali poi la ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Eusebio
Enzo Pozzato
Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] gli impianti lavorarono a pieno ritmo producendo, oltre a veicoli per le forze armate e ad ambulanze, anche slitte a motore per l'ARMIR (corpo di spedizione italiano in Russia). Una parte degli stabilimenti fu però distrutta da bombardamenti aerei ...
Leggi Tutto
Imbarcazione da pesca costiera, con stazza lorda fino a circa 25 t, tipicamente tirrenica, attrezzata con un albero a vela latina e bompresso con un fiocco, o buttafuori, molto larga in rapporto alla lunghezza, [...] rete a strascico detta anch’essa p. o sciabica. Gradualmente, con la sostituzione della propulsione a vela con quella a motore, la pesca in p. è stata trasformata in pesca individuale, usando lo stesso tipo di rete a strascico. Successivamente, pur ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] Boll. d. Soc. aeron. ital., 11 [1905], pp. 167 s.).
Negli anni successivi l'"Italia" fece altri voli, ogni volta cambiando motore (che, come si è detto, rappresentava il problema di più difficile soluzione), fino a che, nel 1909, si fracassò al suolo ...
Leggi Tutto
Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le [...] ; è dotata di freno regolabile per simulare l’andatura in salita, di tachimetro, contachilometri e contaminuti. La b. a motore è dotata di un motore a scoppio che agisce su una delle ruote, quella elettrica è dotata, per la propulsione, anche di un ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] risorse tecniche ed umane d'alto valore. Ad esempio, nel 1933 l'Alfa Romeo cedette alla Scuderia L. Bazzi, grande esperto di motori da corsa che a Modena assunse il ruolo di direttore tecnico e che sarà da allora uno dei più stretti collaboratori del ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] si stabilì a Torino, dove allora andavano sorgendo molte nuove imprese industriali. L'A. frequentò l'officina di tricicli a motore di L. Storero e rilevò, poi, la piccola società di G. Ceirano per lo sfruttamento della vettura "Welleyes", giovandosi ...
Leggi Tutto
Fisico (Albany, New York, 1797 - Washington 1878); uno dei pionieri dell'elettromagnetismo, fu dapprima apprendista orologiaio e orefice; attratto dalla fisica, entrò all'Accademia di Albany, dove divenne [...] e avvolgerli quindi in bobine, perfezionando in modo quasi definitivo la costruzione degli elettromagneti. Costruì un modello di motore elettrico e, contemporaneamente a M. Faraday, compì ricerche sulle correnti indotte in un circuito da magneti in ...
Leggi Tutto
Fisiologo italiano (Foggia 1903 - Bari 1968). Prof. univ. dal 1939, insegnò fisiologia umana all'univ. di Bari. Tra i suoi numerosi contributi, che riguardano la biochimica, la neurofisiologia, l'apparato [...] Altre opere: Metalli e metalloidi non comuni negli organismi (1932); Vitamine (1937); Fisiologia generale e speciale dell'apparato motore (1959 e 1967); ha collaborato, per la fisiologia e la biochimica, all'Enciclopedia Italiana. L'opera scientifica ...
Leggi Tutto
CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] i suoi studi, il C. non ebbe che modesti aiuti finanziari, per cui non poté risolvere in modo adeguato il problema del motore, punto debole dell'aeronave. Nel 1880 costruì a Vicenza una piccola aeronave, ma non riuscì a farla volare perché non poré ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...