Caron, Leslie (propr. Leslie Claire Margaret)
Morando Morandini
Ballerina e attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 1° luglio 1931. Figlia di padre francese e dell'ex [...] ; in Italia, Il padre di famiglia (1967) di Nanni Loy, dove è convincente nella parte di una moglie romana, perno e motore di una famiglia di intellettuali borghesi; nel 1970 interpretò il western Madron di Jerry Hopper e nel 1977 Valentino di Ken ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] , il pensiero, non può fare a meno del corpo, richiedendo sempre la presenza di una rappresentazione della fantasia come motore per iniziare la sua attività; perciò l’intelletto individuale si pone in rapporto con il corpo secondo una modalità che ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] provinciale in quegli anni, rafforzando inevitabilmente, in una realtà in cui il settore primario fungeva di gran lunga da motore dell'economia, anche la propria posizione personale.
Nel settembre 1923 fu tra i promotori del Gruppo di competenza di ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] Mèdigo, in quegli stessi anni legato all’ambiente dello Studio di Padova, seguito da alcune sue opere, De primo motore quaestio, e De efficientia mundi. Era stampato dal tedesco Johannes Lucilius Santritter e dal veneto Hieronymus de Sanctis che si ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] primi tempi da Pivetti e da appena altre quattro persone: un pilota, un tecnico tedesco della Junkers, un motorista tedesco e un operaio motorista. La società disponeva di un unico aereo, uno Junkers F13, che a ogni guasto andava riparato nel più ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] durante il periodo di sede vacante. Sul fronte degli interessi personali, il 20 dicembre 1590 la nonna Camilla (vero motore delle fortune familiari) fece donazione «inter vivos» a Peretti di tutti i suoi beni, mobili e immobili, riservandosi l ...
Leggi Tutto
DAL FABBRO, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] con la collaborazione del D., costruì un altro dirigibile, l'F2, denominato "Città di Milano" (cubatura 12.000 m3, due motori Isotta-Fraschini da 85 CV ciascuno, altre caratteristiche come il precedente), che fu inaugurato il 17 ag. 1913 e fu poi ...
Leggi Tutto
Watt, James
Giuditta Parolini
Cavalli-vapore e macchine efficienti
L’inventore scozzese James Watt, vissuto nel Settecento, ha contribuito ad aumentare l’efficienza delle macchine a vapore introducendo [...] mosso dalla forza centrifuga – chiamato in suo onore regolatore di Watt – in grado di comandare l’immissione di combustibile nel motore della macchina aprendo e chiudendo la valvola di regolazione.
Watt proseguì nel suo lavoro sino al 1800, quando il ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] film "eccetto La terra trema di Visconti, che ponesse la questione della lotta di classe, delle classi come motore della storia" (L'utopia cinematografica, p. 201). Questa riflessione, che esercitò un'influenza attiva sulla prassi cinematografica ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] , intesa come una professione e non come semplice possesso di una proprietà terriera, diventasse, modernizzandosi, il motore dello sviluppo borghese, concetto questo che più tardi, sposando la politica agraria del fascismo, avrebbe sintetizzato nella ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...