ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] delle retribuzioni in sé e per sé, quanto il divario fra l'aumento stesso e quello della produttività: il che costituisce appunto il motore di quella "inflazione da costi" più o meno strisciante che si è verificata in Italia prima nel 1963-65 e poi a ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] chiatte a vapore, lance e imbarcazioni, ventidue gru a vapore, dodici gru idrauliche, trentotto azionate a mano, ventotto motori singoli e doppi per macchine da officina, per lavori idraulici, per comprimere l'aria, per l'illuminazione elettrica, per ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] tematiche si assistette a un cambiamento di linea che, privilegiando su tutti il ruolo dell'archeologia, fece di questa il motore non solo per una imponente campagna di restauri e di iniziative conoscitive ma anche per l'elaborazione di una serie di ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] situazioni più complesse e problematiche.
Nella scultura filiforme di J. Tinguely, Sculpture méta-mécanique automobile (1954), il motore è parte integrante della struttura e dell'immagine: attorno a una barra centrale, ruote ed elementi geometrici in ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] stata messa a punto nel 1983 dai ricercatori del Western Australia Maritime Museum per la conservazione in situ del motore di una nave a vapore naufragata presso Port Gregory (costa occidentale dell'Australia): due anodi di sacrificio, costituiti da ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] europee, la m. bolognese nel Duecento fu caratterizzata dall'essere Bologna (v.) l'unica città nella quale al motore principale dell'Università - una delle più antiche e più celebri - si associavano corporazioni e confraternite quali importanti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] quale si applicò in forme monumentali quanto elaborato in architettura in epoca selgiuchide. Il sistema dei waqf rimase il motore per la realizzazione di una serie di edifici, spesso isolati, ma che talvolta costituivano veri complessi edilizi sorti ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] la costruzione di ospedali: il precetto cristiano dell'amore per il prossimo e dell'assistenza ai poveri fu il motore che spinse l'autorità ecclesiastica a provvedere a tali esigenze; xenodochia vennero allestiti spesso anche all'interno delle mura ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] e 'produttivo': significante sprovvisto di significato condiviso, pura potenzialità che non diventa gesto sociale riconosciuto e accettato, delirio motorio che appare fine a sé stesso.
Il destino del corpo grottesco è quello di essere travolto da un ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di oggetti in b., con l'incremento non solo del numero di esemplari ma anche delle tipologie e dei modelli decorativi. Motore di tale sviluppo dev'essere certamente considerato l'Iran e in special modo il Khorasan, area in cui, accanto a una ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...