Aerogiro in cui il rotore, azionato da un motore, assicura la sola sostentazione; la traslazione viene invece ottenuta mediante un apposito gruppo motopropulsore. L’e., benché superiore all’elicottero [...] in alcune prestazioni, non ha mai trovato pratica realizzazione essendo di impiego notevolmente più costoso ...
Leggi Tutto
L’insieme di tutte le attività riguardanti la navigazione da diporto con imbarcazioni a motore di limitate dimensioni e lo sport delle gare su imbarcazioni a motore.
Si fa risalire la nascita dello sport [...] base misurata da percorrere nei due sensi, con partenza lanciata, senza limiti di peso per lo scafo e di cilindrata per il motore. La prima imbarcazione appositamente costruita per il primato fu Blue bird di M. Campbell, che nel 1934 superò i 200 km ...
Leggi Tutto
Sigla di combined diesel and gas, con la quale si designa un apparato motore navale che si avvale di motori diesel per le andature di crociera e anche, insieme, di turbine a gas alle andature elevate.
CODOG, [...] per le andature di crociera e di turbine a gas alle andature elevate.
COGAG, sigla di combined gas and gas, designa un apparato motore navale che si avvale di una turbina a gas per le andature di crociera e anche, insieme, di un’altra turbina a gas ...
Leggi Tutto
Imbarcazione con propulsione, a elica o mediante idrogetto, assicurata da un motore a combustione interna. Nel caso di propulsione a elica, a seconda della sistemazione del motore, il m. può essere entrobordo, [...] fuoribordo o entrofuoribordo. I m. si distinguono in: m. ordinari o da servitù, se destinati a servizi correnti, per trasporto specialmente di persone nei porti, fra navi e terra ecc.; m. da diporto, a ...
Leggi Tutto
scooter Forma abbreviata di motorscooter, equivalente dell’italiano motoretta, veicolo a motore di piccola cilindrata, con due ruote di piccolo diametro e organi meccanici coperti da una carenatura; rientra [...] sotto l’azione del vento.
Nella nautica da diporto, s. d’acqua, piccolo motoscafo lungo da 1 a 4 m, sospinto da un motore a 2 o 4 tempi, idrogetto, che si cavalca come una motocicletta (da cui la denominazione corrente di moto d’acqua) o anche, nei ...
Leggi Tutto
Grossa barca di forme tozze, a fondo piatto e di limitata pescagione, propulsa da motore a combustione interna, impiegata per il trasporto di persone e di cose, anche dalle marine militari. Nel corso della [...] Seconda guerra mondiale le m. sono state sviluppate e costruite in gran numero come vera e propria classe di unità navali per il trasporto, anche d’altura, di mezzi e materiali ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] era privo del timone di profondità, aveva un'apertura alare di 6,40 m, era largo 3 m, pesava 180 kg ed era propulso da un motore SPA Faccioli da 35 CV. Nel campo di aviazione di Cameri, il 20 luglio 1909, il biplano volava ad oltre 15 m di altezza ed ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] terza rotaia, percorsa dalla corrente elettrica che, attraverso un pattino strisciante collegato all’automotrice, ne alimenta i motori. Nei tratti ubicati a poca profondità sotto le fondazioni di edifici, tra rotaie e appoggi si interpongono elementi ...
Leggi Tutto
CASTOLDI, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] Fiat R. A. 1.050 R. C. 58 da 1.250 CV, anno 1942, tra i migliori velivoli da caccia della seconda guerra mondiale); l'MC. 205 N (motore Daimler Benz 605 A.R.C. 58 da 1.250 CV, anno 1942); l'MC. 206 (simile al 205 N, anno 1943, prototipo in fase di ...
Leggi Tutto
Tale complesso industriale, il più potente in Italia che raggruppi le produzioni dei mezzi per la locomozione a motore in terra, mare e cielo, alla fine del 1937 occupava oltre 50.000 lavoratori. Sono [...] S. 6 di 3100 cav. alla velocità oraria di 709,209 km.; l'apparato motore di due motori di 18.000 cav. ciascuno per la motonave Vulcania che porta la potenza complessiva dei motori Diesel-Fiat, installati su motonavi di ogni tipo e bandiera, a 800.000 ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...