CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] a fondo da G. C. Costanzi) suo collaboratore.
La prima elica costruita dal C. aveva un diametro di 2 m, era mossa da un motore FIAT da 34 CV a 1.200 giri al primo e sviluppava una spinta di 160 kg; altre caratteristiche importanti, poi ripetute su ...
Leggi Tutto
Anatomia
F. dentata Zona relativa alla formazione del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia [...] numero di 3 o 4, sono alloggiati in apposite scanalature dello stantuffo di una macchina alternativa, in particolare di un motore, e assicurano la tenuta tra lo stantuffo e le pareti del cilindro, impedendo ai gas contenuti nel cilindro di sfuggire ...
Leggi Tutto
MARTIN, James, Sir
Alberto Mondini
Ingegnere aeronautico nordirlandese, nato a County Down (Ulster) l'11 settembre 1893, morto a Denham (Buckinghamshire) il 5 gennaio 1981. Di famiglia contadina, mostrò [...] furono adattati a undici tipi di aeroplano: 10.000 di essi andarono sugli F-4 Phantom. Nel 1961 furono muniti di un piccolo motore a razzo, che ne consente l'uso a velocità zero/quota zero. Alla data del novembre 1992, 66.000 seggiolini Martin-Baker ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] di sostituzione partì negli anni Venti dell’Ottocento, prolungandosi per tutto il secolo, con un lungo periodo di coesistenza tra motore e vela, in modo da avere una sorta di trazione ausiliaria utile in caso di guasto alle macchine o di esaurimento ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] l’a. in genere è rotante; nelle locomotive gli a. si dicono accoppiati quando sono collegati, tramite bielle e manovelle, all’ a. motore, cioè a quello cui è applicata la coppia motrice, allo scopo di aumentare il peso aderente e quindi lo sforzo di ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] tra due alberi, r. di trasmissione è il r. tra velocità angolare dell’albero condotto e velocità angolare dell’albero motore. Nel caso particolare in cui la trasmissione sia realizzata mediante ingranaggi, se si tratta di ruote cilindriche ad assi ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] antichi sia per la trasmissione del moto fra due alberi, dapprima come r. di frizione e poi come r. dentata, sia nei motori ad acqua (r. idraulica) e a vento (aeromotori).
La r. nei veicoli
Si hanno testimonianze sull’uso della r. fin da epoche ...
Leggi Tutto
Biologia
L’insieme dei movimenti ritmici mediante i quali l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. In ogni a. ciascuna estremità passa per quattro fasi successive: l’alzata [...] il vento spira in direzione dell’anca di poppa; nell’ a. al lasco il vento spira in prossimità del traverso. Nella nave a propulsione meccanica l’a. è in relazione alla potenza sviluppata dal motore: a tutta forza, a mezza forza, adagio. ...
Leggi Tutto
NOLEGGIO (XXIV, p. 889)
Antonio LEFEBVRE d'OVIDIO
Il codice della navigazione del 1942 ha conferito ai contratti di utilizzazione di nave una nuova ed organica sistemazione, risolvendo le gravi questioni [...] sopportare le spese inerenti alla provvista di combustibile, acqua e lubrificanti necessarî per il funzionamento dell'apparato motore e degli impianti ausiliari di bordo, nonché le spese inerenti all'impiego commerciale della nave, comprese quelle ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] o pullman t. speciale (o gran t., spesso abbreviato in GT)
Autovetture e pullman con caratteristiche particolari dell’apparato motore (per lo più maggiorato e adattato a fornire prestazioni superiori al tipo normale di serie) e della carrozzeria ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...