MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] 1911, dopo il collaudo da parte del ten. G. Gavotti, poté compiere i primi voli ai comandi del Marchetti. La mancanza di un motore aeronautico di adeguata potenza lo portò a costruirne uno a 4 cilindri radiali da 30/35 HP a due tempi, con parti in ...
Leggi Tutto
CALDERARA, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Verona il 10 ott. 1879 da Marco e da Eleonora Tautini. Nel 1901, ancora allievo dell'Accademia navale, cominciò a interessarsi del problema del volo con il "più [...] nella storia dell'aeronautica come il primo aereo nel mondo a elica trattiva (situata, cioè, anteriormente). Questo biplano era munito di un motore Anzani da 35 HP a tre cilindri, con il quale fece il primo volo l'11 marzo 1909 a Buc, raggiungendo la ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (XXXIV, p. 161)
Ugo Vallecchi
Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] . Il controller è automatico.
2) un tipo di motrice dell'ATAC di Roma. In tale vettura vi è un solo carrello motore, e tutto è stato ridotto al massimo della semplicità costruttiva, pur tenendo presente velocità e comodità al ne di avere un esercizio ...
Leggi Tutto
Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto [...] veste di ‘sottomarini’. In ciò furono favoriti dall’adozione dello Schnorchel (➔), che rendeva possibile l’uso dei motori termici anche in immersione, per tempi considerevolmente lunghi, e dalle turbine Walter a perossido di idrogeno, che aumentavano ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] mesi quando la sua famiglia si trasferì a Milano, dove il G. maturò precocemente la sua passione per i motori. Non ancora quindicenne, si impiegò come apprendista meccanico presso la Ditta Edoardo Bianchi e nel contempo, per integrare l'esperienza ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Bartolomeo
Mario Gaudiano
Nacque a Grosio (Sondrio), in Valtellina, il 30 genn. 1883, da Pietro e Buona Perlotti. Primo degli italiani, e sesto nel mondo, conseguì il brevetto di pilota civile, [...] sicuro avvenire del mezzo aereo, si recò in Argentina dove volò, per primo, nel novembre seguente, con aerei Blériot propulsi da motore Gnôme da 50 HP, raggiungendo i 1.500 m e una velocità che costituì un primato. Nello stesso anno, il 16 dicembre ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] acciaio, formanti anch’essi un anello chiuso in un piano verticale, mantenuti in tensione da un apposito sistema e mossi dallo stesso apparato motore che aziona le catene. La larghezza utile della scala varia da 0,50 m a 1 m e più, a seconda che si ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Mario de Arcangelis
(v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799)
Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] , sfruttano anche le tecnologie delle navi a effetto di superficie in quanto dispongono di sottili murate laterali.
I LCAC impiegano 4 motori a turbina a gas di 4000 CV ciascuno, che fanno funzionare le ventole, le quali, oltre a creare il cuscino d ...
Leggi Tutto
Arte
P. d’altare Tavola rettangolare, posta verticalmente sul piano dell’altare, nel mezzo, dietro il tabernacolo. Di solito è dipinta; può essere anche di metallo, spesso prezioso, a sbalzo, cesello, [...] in modo da presentare il minimo ingombro, possono essere impiegati in lavori di galleria o di miniera: sono muniti di motore ad aria compressa e di cucchiaio rovesciabile all’indietro per il caricamento sui vagonetti, con possibilità di rotazione a ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] di coppia, o dispositivi equivalenti, atti a far precedere il giroscopio nel piano orizzontale, in un senso o nell'altro. I motori di coppia sono controllati da una b. magnetica con mezzi di vario tipo: per es. attraverso due palpatoi, che, mantenuti ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...