Detto di sistema di trazione elettrica per il quale la linea di contatto è alimentata con tensione alternata monofase di 25 kV a frequenza industriale (50 Hz) e le locomotive sono provviste, a bordo, di [...] a un semplice trasformatore monofase, linea aerea di contatto semplice e leggera, sottostazioni sufficientemente distanziate anche su linee a elevata densità di traffico) a quelli di semplicità e robustezza offerti dal motore a corrente continua. ...
Leggi Tutto
(o rollatura)
Agraria
Costipamento del terreno fatto con rulli di peso moderato per riattivare la capillarità e quindi la risalita dell’umidità nel suolo; con rulli di forma adatta si consegue anche la [...] ad anello effettuata con la rullatrice. In essa il pezzo (a in fig.) viene interposto tra un rullo esterno b (motore) e un rullo interno c che esercita un’azione di compressione; due rulli di spigolo d, posizionati superiormente e inferiormente al ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] . Particolare cura era stata inoltre dedicata anche allo studio del sistema di regolazione dei piani orizzontali di coda. Il velivolo era propulso da motori a stella FIAT A 50 da 120 cavalli l'uno.
L'8 marzo 1934 volò per la prima volta il G 5 bis ...
Leggi Tutto
Tipo di naviglio atto a navigare e ad agire esclusivamente sott’acqua. Nell’uso comune il termine è spesso, anche se impropriamente, usato come sinonimo di sommergibile, che invece, a rigore, è un naviglio [...] epoca del s. ha avuto inizio con un battello americano, battezzato Nautilus, entrato in servizio nel 1954, il cui apparato motore era costituito da un reattore nucleare ad acqua pressurizzata e due turboriduttori (potenza 11 MW, su 2 assi). Però le ...
Leggi Tutto
trasportatore Impianto di trasporto continuo, generalmente di merci, su percorsi brevi più o meno orizzontali (se l’impianto effettua esclusivamente il trasporto verticale è detto più propriamente elevatore). [...] conferisce una certa pendenza, o per la rotazione dei rulli, comandata da una catena senza fine o da cinghie collegate a un motore. Il t. a nastro (o nastro t.) è il tipo più diffuso per la facilità di adattamento alle più svariate necessità: infatti ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] Singer che aveva da alcuni anni aperto uno stabilimento a Monza. Nel 1909 il G. entrò a far parte del reparto prove motori della Isotta Fraschini a Milano e in quello stesso anno sposò Francesca Gatti (1891-1967), figlia di un contadino di Mandello ...
Leggi Tutto
scafandro L’apparecchio e l’insieme degli indumenti impermeabili di vario tipo, impiegati dai palombari per immergersi a lavorare sott’acqua. Secondo l’uso si distinguono: s. a cappuccio, per piccole profondità [...] dagli operatori per l’estinzione degli incendi (s. di avvicinamento).
Nella costruzione navale, piccolo veliero, munito o no di motore ausiliario, che, nella pesca delle spugne, portava il palombaro sul posto del lavoro e gli serviva da guida durante ...
Leggi Tutto
PILOTAGGIO (XXVII, p. 288)
Aldo GUGLIELMETTI
Pilotaggio degli aerei. - Attualmente si tende a meccanizzare il pilotaggio affidando a strumenti di vario tipo la percezione e l'integrazione delle variazioni [...] 'apparecchio e della pendenza della sua traiettoria, riferimento costituito dall'orizzonte.
Oltre agli strumenti di controllo del motore, fra cui essenziale il tachimetro, esistono numerosi strumenti fra i quali è possibile scegliere l'aggruppamento ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777)
Guido Guidi
Salvo rarissime eccezioni, tutti i nuovi idrovolanti appartengono ad uno dei cinque tipi fondamentali già descritti. Fra le eccezioni è degno di nota un ardito [...] fermo l'apparecchio si immergeva fino ad ottenere la sostentazione statica col dislocamento della sua fusoliera, naturalmente stagna. Il motore I. F. di 850 cav. poteva azionare successivamente due eliche, una marina e l'altra aerea; per mezzo della ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] con postbruciatore; il tempo di salita alla quota di iooo metri era di 9 secondi, la quota di tangenza era di 4000 metri, il motore stellare era un Isotta Fraschini Asso L 121 MC 40 da 900 CV azionante un compressore a tre giranti con alette a passo ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...