• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [153]
Tempo libero [8]
Industria [14]
Medicina [4]
Alimentazione [3]
Chimica [2]
Turismo [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Filosofia [1]
Arti visive [1]

calandra¹

Sinonimi e Contrari (2003)

calandra¹ s. f. [dal fr. calandre, prob. lat. ✻colindra, pl. volg. di cylindrus "cilindro"]. - 1. (tecnol.) [macchina utensile, costituita da una serie di rulli, atta a comprimere, distendere e finire [...] materiali vari] ≈ laminatoio, levigatrice, lucidatrice, pressa, spianatrice. 2. (aut.) [parte anteriore del cofano di un'automobile] ≈ mascherina. 3. (marin.) [nei fuoribordo, la copertura del blocco motore] ≈ ‖ cofano. ... Leggi Tutto

cofano

Sinonimi e Contrari (2003)

cofano /'kɔfano/ s. m. [lat. cophanus "cesta", dal gr. kóphinos]. - 1. [contenitore di notevoli dimensioni, munito di coperchio] ≈ baule, cassa, cassone, [per oggetti preziosi] (lett.) arca, [per oggetti [...] preziosi] forziere. 2. (fig.) [nome delle parti dell'automobile destinate a contenere il motore e il bagaglio] ≈ [per i bagagli] bagagliera, [per i bagagli] portabagagli. ... Leggi Tutto

motel

Sinonimi e Contrari (2003)

motel /mo'tɛl/ s. m. [dall'angloamer. motel, comp. di mo(tor) "motore" e (ho)tel]. - [albergo situato vicino a strade di grande comunicazione per accogliere i viaggiatori in transito] ≈ ‖ autostello. ⇑ [...] hotel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO

motorcaravan

Sinonimi e Contrari (2003)

motorcaravan /motor'karavan/ (o motor caravan) s. m. [comp. dell'ingl. motor "motore" e caravan "roulotte"]. - (trasp.) [veicolo da turismo con la parte posteriore attrezzata per l'abitazione] ≈ autocaravan, [...] camper ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO

auto

Sinonimi e Contrari (2003)

auto /'auto/ s. f. [abbrev. di automobile], invar., fam. - [veicolo a motore a quattro ruote per il trasporto privato su strada: viaggiare in a.] ≈ automobile, autovettura, (fam.) macchina, vettura, [vecchio [...] o in pessime condizioni] (scherz.) carretta, [vecchio o in pessime condizioni] (scherz.) macinino, [vecchio o in pessime condizioni] (scherz.) polmone. ⇑ automezzo, autoveicolo, veicolo ... Leggi Tutto

automezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

automezzo /auto'mɛdz:o/ s. m. [comp. di auto- e mezzo]. - (trasp.) [qualsiasi veicolo a motore con almeno quattro ruote per il trasporto su strada] ≈ autoveicolo, veicolo. ⇓ autoarticolato, autobus, autocarro, [...] autotreno, autovettura ... Leggi Tutto

autoveicolo

Sinonimi e Contrari (2003)

autoveicolo /autove'ikolo/ s. m. [comp. di auto- e veicolo]. - (aut.) [qualsiasi veicolo a motore con almeno quattro ruote per il trasporto su strada] ≈ [→ AUTOMEZZO]. ... Leggi Tutto

autovettura

Sinonimi e Contrari (2003)

autovettura s. f. [comp. di auto- e vettura]. - (aut.) [veicolo a motore a quattro ruote per il trasporto privato su strada] ≈ [→ AUTO]. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
motore
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali