Scienze militari
Naviglio a. L’insieme delle unità della marina militare che provvedono ai servizi logistici e al trasporto di truppe per la flotta combattente, ovvero l’insieme di quelle navi mercantili [...] la divisa sempre pronta e aggiornata, domandare speciale autorizzazione per recarsi all’estero ecc.
Trasporti
Motore a. o velatura a. Il motore o la velatura disposti sopra una nave a normale propulsione, rispettivamente velica o meccanica, per ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] , insieme a quello che ha lavorato nei macchinarî, viene mandato al condensatore che rialimenta il circuito secondario. L'apparato motore non si discosta di molto da un normale impianto a vapore per la propulsione navale.
I particolari tecnici del ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Pietro
Alberto Baldini
Medaglia d'oro, conduttore di autotreno, nato a Lugo di Romagna il 20 marzo 1912. Prestò servizio di leva all'11° reggimento Genio, congedandosi col grado di caporale. [...] ferite non gli consentivano la giusta manovra, in un supremo sforzo di volontà scendeva a terra ed avviava a mano il motore, conducendo l'automezzo al posto militare più vicino. Il 22 luglio 1936 in Addis Abeba il G. veniva decorato della medaglia ...
Leggi Tutto
Ontario
Provincia del Canada. Esplorata da S. de Champlain fra il 1613 e il 1615, fu contesa ai francesi dagli irochesi. Nel secolo successivo fu base del commercio delle pelli. Passò nel 1763 alla Gran [...] nel 1841 fu unita al Basso Canada e ribattezzata Canada Ovest. Conservò tale nome sino alla nascita della Confederazione (1867), della quale ospita la capitale, Ottawa. Grazie alla crescita di Toronto è il motore economico e culturale della nazione. ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] :
dislocamento: 16.600↑ e 18.700↓ t;
lunghezza: 170,7 m;
armamento: 24 tubi per missili Trident I;
apparato motore: 1 reattore nucleare tipo S8G della General Electric; gruppi turboriduttori; una linea d'asse;
equipaggio: circa 133 persone;
costo ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] di lancio è binata o trinata. I m. sono lunghi 3 m circa e presentano un diametro dell'ordine di 150 mm. Il motore è a doppio stadio e a propellente solido, la testa di guerra è ad alto esplosivo (15 kg circa) a fragmentazione prestabilita dotata ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] caso generalmente è accompagnato da una particolare specificazione.
Potenza di un autoveicolo
Locuzione generica per indicare la p. resa dal motore di un autoveicolo, misurata al banco di prova, con vari criteri (p. SAE, p. DIN ecc.) oppure con un ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] notizie sulla logistica navale americana in relazione agli sbarchi nel Pacifico.
Flotta d'invasione. - I mezzi di sbarco a motore, capaci di portare rapidamente su una spiaggia gruppi di carri armati, di veicoli e di truppe d'assalto, hanno eliminato ...
Leggi Tutto
Ibn Khaldun
Storico arabo musulmano (Tunisi 1332-Il Cairo 1406). Nato in una famiglia di funzionari andalusi, educato dai migliori maestri del tempo, fu lui stesso funzionario per diverse delle dinastie [...] , I.K. discute le cause e i fattori dell’incivilimento, formulando la teoria della ‛asabiyya, considerata come elemento motore del processo storico, che spinge popolazioni barbariche e bellicose alla creazione di imperi, nei quali poi la classe ...
Leggi Tutto
Preistoria
In paletnologia, strumento litico con margine reso tagliente mediante scheggiature monofacciali. Frequente, come il chopping-tool (v. fig.), nelle industrie del Paleolitico inferiore e medio [...] ’ultima applicazione, l’effetto che si ottiene è quello di variare il valore medio della tensione applicata all’indotto del motore, da zero fino al valore massimo fornito dalla sorgente di tensione costante. Il c. infatti agisce come un interruttore ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...