• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [2566]
Ingegneria [341]
Biografie [313]
Fisica [266]
Temi generali [268]
Storia [197]
Trasporti [168]
Industria [153]
Economia [149]
Diritto [141]
Geografia [111]

Anzani, Alessandro

Enciclopedia on line

Anzani, Alessandro Costruttore meccanico (Gorla, Milano, 1877 - Merville-Franceville, Caen, 1956); costruì un motore a cinque cilindri di 35 kW a 1600 giri/min, adottato largamente nelle prime costruzioni aviatorie; L. Blériot [...] sorvolò per primo la Manica, nel 1909, con aeroplano munito appunto di tale motore Anzani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AEROPLANO – MANICA – CAEN – KW

CODAG

Enciclopedia on line

Sigla di combined diesel and gas, con la quale si designa un apparato motore navale che si avvale di motori diesel per le andature di crociera e anche, insieme, di turbine a gas alle andature elevate. CODOG, [...] per le andature di crociera e di turbine a gas alle andature elevate. COGAG, sigla di combined gas and gas, designa un apparato motore navale che si avvale di una turbina a gas per le andature di crociera e anche, insieme, di un’altra turbina a gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

motor-boating

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

motor-boating motor-boating 〈móutë bóutin〉 [s.ingl. Comp. di motor "motore" e to boat "andare in barca", usato in it. come s.m.] [ELT] [ACS] Caratteristica anomalia di funzionamento di apparecchiature [...] a più stadi, consistente nell'insorgere in esso, a causa di accoppiamenti parassiti, di oscillazioni elettriche a bassa frequenza le quali danno luogo, nell'altoparlante, a un fastidioso e intenso rumore simile a quello del motore di una barca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

irregolarità

Enciclopedia on line

irregolarità Nella tecnica, grado di i. del volano o dell’albero motore di una macchina alternativa è il rapporto tra la differenza della velocità angolare massima e minima in un giro e la velocità angolare [...] media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ALBERO MOTORE

antidetonanti

Enciclopedia on line

Sostanze di varia composizione che, aggiunte in piccola percentuale a un carburante per motore a scoppio, permettono di evitare la detonazione delle miscele all’interno del motore, consentendo così rapporti [...] di compressione più elevati. L’a. più usato è il piombo tetraetile, Pb(C2H5)4, che si aggiunge alle benzine in percentuali generalmente non superiori a 0,5‰ da solo o in miscela con bromuro di etilene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ETILENE – BENZINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antidetonanti (2)
Mostra Tutti

disassamento

Enciclopedia on line

Spostamento dell’asse di un organo meccanico, di una macchina o di un motore, dalla posizione di coincidenza, di prolungamento o di perpendicolarità rispetto a un altro asse; anche la non coincidenza dell’asse [...] di rotazione di un organo con il proprio asse geometrico (sinonimo, in questo caso, di eccentricità) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE

Marcus, Siegfried

Enciclopedia on line

Marcus, Siegfried Inventore (Malchin, Meclemburgo, 1831 - Vienna 1898). Tra i primi, si impegnò in ricerche sul motore a scoppio e sulla sua applicazione all'autotrazione. Progettò anche macchine dinamoelettriche, lampade [...] ad arco e di altri tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTORE A SCOPPIO – VIENNA

idròvora

Enciclopedia on line

idròvora Impianto (detto anche impianto idrovoro), costituito da una pompa mossa da un motore elettrico, per il sollevamento meccanico di acqua nelle bonifiche (v. fig.) allo scopo di assicurare il drenaggio [...] di terreni che si trovano permanentemente o in determinate circostanze (piene) al disotto del pelo d’acqua dei recipienti (mari, fiumi). La qualifica è a volte anche usata per gli impianti che sollevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: MOTORE ELETTRICO – ELICA

Langen, Eugen

Enciclopedia on line

Langen, Eugen Ingegnere (Colonia 1833 - ivi 1895). Nel 1864 entrò in relazione con N. A. Otto, inventore del motore a combustione interna alternativo basato sul ciclo termodinamico che da lui prese il nome, e con lui [...] collaborò tutta la vita. Il loro primo motore richiamò l'attenzione dei tecnici all'esposizione del 1867, a Parigi; nel 1869 L. fondò con Otto a Deutz, presso Colonia, la fabbrica di motori che poi divenne la Gasmotorenfabrik Deutz, ed ebbe come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – CICLO TERMODINAMICO – MAYBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langen, Eugen (1)
Mostra Tutti

Forlanini, Enrico

Enciclopedia on line

Forlanini, Enrico Ingegnere aeronautico italiano (Milano 1848 - ivi 1930). Nel 1877 costruì un modello di elicottero con motore a vapore: fu questo il primo aeromobile più pesante dell'aria sollevatosi dal suolo (13 m) [...] con mezzi proprî. Nel 1900, coadiuvato dal capitano C. Dal Fabbro, iniziò gli studî sui dirigibili, costruendo tra il 1906 e il 1909 il Leonardo da Vinci. Nel 1905 costruì anche un idroplano, e nel 1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LEONARDO DA VINCI – MOTORE A VAPORE – DIRIGIBILI – AEROMOBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forlanini, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali