• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [2566]
Ingegneria [341]
Biografie [313]
Fisica [266]
Temi generali [268]
Storia [197]
Trasporti [168]
Industria [153]
Economia [149]
Diritto [141]
Geografia [111]

volano

Enciclopedia on line

Nella tecnica, organo rotante, in forma di solido di rivoluzione, dotato di elevato momento d’inerzia rispetto al proprio asse di rotazione: serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi di macchina [...] ad accensione comandata per motoveicoli e ciclomotori, al v. sono a volte associati i dispositivi per l’accensione del motore e per l’alimentazione dell’impianto di illuminazione; è questo il v.-magnete, detto anche magnete alternatore volano. Allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ASSE DI ROTAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA CINETICA – ALTERNATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volano (2)
Mostra Tutti

Lippisch, Alexander

Enciclopedia on line

Lippisch, Alexander Ingegnere aeronautico statunitense di origine tedesca (Monaco di Baviera 1884 - Cedar Rapids 1976). In Germania fu direttore tecnico della Rhon-Rositten, e sotto la sua direzione avvenne il primo volo [...] (che volò a Peenemünde nel 1940). Nel 1939 L. passò alla Messerschmitt e partecipò alla progettazione del velivolo Me 163 con motore a razzo a combustibile liquido, che volò nel 1941 raggiungendo la velocità di 1000 km/h. Dopo la guerra si trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MOTORE A RAZZO – CEDAR RAPIDS – IDROVOLANTI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippisch, Alexander (1)
Mostra Tutti

inversore

Enciclopedia on line

Dispositivo (detto anche invertitore) atto a produrre l’inversione del moto di una macchina o della marcia di un veicolo. È basato su principi diversi a seconda del tipo di macchina: per gli autoveicoli [...] ’inserirlo nella trasmissione. Nella trazione elettrica l’inversione del moto è ottenuta cambiando il verso di rotazione nel motore mediante l’inversione delle polarità nel circuito di eccitazione. Nella propulsione navale, per invertire la spinta si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CAMBIO DI VELOCITÀ – TURBOREATTORE – ELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inversore (1)
Mostra Tutti

sonda

Enciclopedia on line

sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico. Agraria S. dinamometrica [...] la s. nell’orbita interplanetaria corretta e servono manovre di aggiustamento durante la fase di crociera, effettuate mediante il motore principale della sonda. Se il profilo della missione lo richiede, una nuova manovra è necessaria per immettere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: DIFFERENZE DI POTENZIALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANALISI DI REGRESSIONE – EFFETTO TERMOELETTRICO – SPAZIO INTERPLANETARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonda (1)
Mostra Tutti

sfasamento

Enciclopedia on line

sfasamento In fisica, lo stesso che differenza di fase, cioè la differenza tra i valori iniziali (e di conseguenza fra quelli relativi a un istante generico) delle fasi di due grandezze sinusoidali isocrone, [...] periodiche (per es., alternate) di eguale periodo, ma di diversa fase. In meccanica, il motore sfasato (più comunemente fuori fase o non in fase) è un motore a combustione interna in cui non si succedono regolarmente le varie fasi della distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZA REATTIVA – ELETTROTECNICA – MOTI ARMONICI – RIFASAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfasamento (3)
Mostra Tutti

revolver

Enciclopedia on line

Denominazione americana delle prime pistole a rotazione o a tamburo, rimasta poi nell’uso comune per designare tale genere di armi (➔ pistola). Con significato più generico, nell’uso corrente, indica tuttavia, [...] con un semplice movimento di rotazione si può in tal modo cambiare rapidamente e comodamente l’obiettivo. In meccanica, motore a r., pompa a r., tipi di macchine volumetriche caratterizzate dalla disposizione degli assi dei cilindri, che sono situati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALBERO MOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su revolver (1)
Mostra Tutti

avvitatrice

Enciclopedia on line

Macchina utensile portatile per avvitare viti da legno e da ferro, e per stringere dadi di bulloni; l’azione di serraggio può essere continua o impulsiva. Nel primo caso l’a. è costituita da un motorino [...] rotazione un alberino solidale al dispositivo adatto al particolare tipo di vite o di bullone. Nel secondo caso il motore, azionato dall’aria compressa, determina la rotazione di un dispositivo idraulico che genera sull’albero una coppia di serraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MACCHINA UTENSILE

Körting, Ernst

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Hannover 1842 - ivi 1921). Lavorò con la Schweizerische Gasgesellschaft, per la quale impiantò l'officina del gas a Pisa; successivamente fondò insieme al fratello Berthold una fabbrica [...] macchine da vuoto, che acquistarono grande rinomanza. Dal 1881 si diede anche allo studio dei motori a combustione interna e, in collaborazione con altri, progettò e costruì un motore a due tempi con distribuzione a valvole per potenze fino a 500 CV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INIETTORI – HANNOVER – PISA – CV

innesto

Enciclopedia on line

Agraria Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] i. pluridisco a comando elettromagnetico (fig. 4) costituiti da due serie di lamelle alternate a, una serie solidale con il membro motore b e l’altra collegata al membro condotto c per mezzo di denti d; una bobina e, alimentata tramite il collettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: VELOCITÀ ANGOLARE – FLUSSO MAGNETICO – VITE AMERICANA – ALBERO MOTORE – ARBORICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su innesto (1)
Mostra Tutti

regolatore

Enciclopedia on line

Biologia Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] così r. di elevata sensibilità e piccola staticità i quali permettono di ridurre l’azione dell’asservimento. Negli apparati motori marini, per es., i r. sono impiegati in particolare per impedire che l’elica possa assumere velocità di rotazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CONTROLLO AUTOMATICO – ASSE DELLE ORDINATE – ATTIVITÀ CATALITICA – ENZIMI ALLOSTERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali