• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [2566]
Ingegneria [341]
Biografie [313]
Fisica [266]
Temi generali [268]
Storia [197]
Trasporti [168]
Industria [153]
Economia [149]
Diritto [141]
Geografia [111]

D'ASCANIO, Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASCANIO, Corradino Alberto Mondini Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele. Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] tre ami dal primo volo dei fratelli Wright, e in Europa solo in quell'anno si sollevò il primo aeroplano a motore, il 14 bis di Santos Dumont, che vinse la coppa Archdeacon percorrendo "senza scalo" (cioè senza toccar terra) venticinque metri, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTORE A VAPORE – MOTOVEICOLO – RICOGNITORE – BOMBARDIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ASCANIO, Corradino (2)
Mostra Tutti

survoltore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

survoltore survoltóre [Comp. di sur- e del der. di volt per "tensione elettrica"] [FTC] [ELT] [EMG] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, apparecchio o dispositivo per aumentare la tensione di una [...] corrente continua. Nell'elettrotecnica si usano in genere apposite macchine dinamoelettriche convertitrici, che combinano un motore alimentato dalla tensione da aumentare con una dinamo alla tensione voluta (dette anche macchine survoltrici). Nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

spinterogeno

Enciclopedia on line

Dispositivo elettromeccanico usato negli impianti di accensione dei motori a combustione interna con accensione a scintilla. Nei motori più recenti la sua funzione è assicurata dai dispositivi di accensione [...] rotante, calettati su un alberino mosso dall’albero principale del motore. Il ruttore è disposto in serie con una batteria e con tale rotazione è automatica durante il normale funzionamento del motore, mediante l’azione di un regolatore centrifugo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – AUTOTRASFORMATORE – CONDENSATORE – BATTERIA

fonoincisore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonoincisore fonoincisóre [Comp. di fono- e incisore] [ACS] [ELT] Dispositivo elettromeccanico per incidere sulla superficie dei dischi fonografici il solco corrispondente ai suoni registrati, costituito [...] da uno o più microfoni, un amplificatore, uno stilo incisore comandato da un adatto elettromagnete e un meccanismo a motore per mantenere in rotazione uniforme il disco e fare avanzare uniformemente l'incisore dalla periferia verso il centro, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

Wright, Wilbur

Enciclopedia on line

Wright, Wilbur Pioniere dell'aviazione (Millville, Indiana, 1867 - Dayton, Ohio, 1912). Con il fratello Orville (Dayton 1871 - ivi 1948), incominciò nel 1896 a interessarsi di aeronautica sulla traccia degli importanti [...] . Chanute, di O. Lilienthal e di S. Langley. Dapprima i W. costruirono e sperimentarono libratori; allestirono poi un primo aeroplano con motore che il 17 dicembre 1903, sul terreno di Kitty-Hawk, pilota Orville, compì un volo di 266 m, il primo volo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILIENTHAL – AEROPLANO – LIBRATORI – CHANUTE – INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wright, Wilbur (3)
Mostra Tutti

contralbero

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni meccaniche, albero intermedio tra l’albero conduttore e l’albero condotto, usato per ottenere: a) rapporti di trasmissione elevati senza eccessive differenze tra i diametri delle pulegge; [...] b) notevole distanziamento fra i due alberi principali; c) arresto dell’albero condotto senza arresto di quello motore (fig. A); d) inversione di marcia (fig. B). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

portale

Enciclopedia on line

Informatica Con particolare riferimento alla rete Internet, un sito che offre all’utente una serie di servizi e informazioni provenienti da più sorgenti, fornendo collegamenti ai siti che li offrono e [...] collegamenti tematici per un vasto numero di argomenti. Un p. non differisce quindi sostanzialmente da un motore di ricerca (➔) del tipo directory, con il quale talvolta si identifica. Il vantaggio per l’utente consiste nel disporre di un unico sito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE DI RICERCA – INFORMATICA – INTERNET – ACCIAIO

suscettibilità

Enciclopedia on line

suscettibilità chimica Nei carburanti, l’attitudine ad aumentare il numero di ottano per effetto dell’aggiunta di piombo tetraetile. Una spinta desolforazione del carburante consente di migliorare la s., [...] che deve essere alta per limitare il piombo tetraetile al fine di minimizzare il pericolo di depositi all’interno del motore o di scarichi nocivi per l’ambiente esterno. tecnica S. elettromagnetica L’incapacità di un dispositivo o sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: DESOLFORAZIONE

D'AMELIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Luigi Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] completava l'espansione utilizzando l'energia residua dei gas. Questo motore, nei confronti di uno a due cilindri senza recupero, accettabile), il D. illustrò dettagliatamente un tipo di motore ad energia solare funzionante con i vapori di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

màcchina elèttrica

Enciclopedia on line

màcchina elèttrica Dispositivo il cui funzionamento si basa sulle leggi fisiche che governano il rapporto tra elettricità e magnetismo. Le m.e. hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento [...] elettrica, e in questo caso si chiamano generatori; trasformare la corrente elettrica in movimento, come nel caso del motore elettrico; modificare le proprietà della corrente elettrica stessa, e in questo caso si tratta di trasformatori. Esistono due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – MOTORE ELETTRICO – TRASFORMATORE – ELETTRICITÀ – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su màcchina elèttrica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali