Tipo di aerodina costituita da un’ala (o vela), in speciali fibre sintetiche, sostenuta da una struttura in lega leggera controventata da cavi. Fu ideato attorno al 1960 da F. Rogallo, tecnico della NASA, [...] facendo uscire automaticamente il mezzo dallo stallo.
Dal d. deriva il d. a motore: al posto dell’imbracatura è agganciato un carrello (pendolare), sul quale è fissato il motore, con elica spingente, e il seggiolino per uno o due piloti. Il carrello ...
Leggi Tutto
Architettura
Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano [...] filagne, e da tavole, poste sulle traverse per formare il palco di servizio.
Nelle costruzioni aeronautiche, il c. motore è il complesso strutturale che serve a connettere il gruppo propulsore alle strutture del velivolo; può essere connesso alla ...
Leggi Tutto
elica
Leopoldo Benacchio
Uno strumento per volare, navigare e produrre energia
Col termine elica si indica prima di tutto una curva geometrica, ma anche uno strumento meccanico, che ha appunto la forma [...] correnti d'aria nei ventilatori che utilizziamo nelle nostre case, o nelle automobili per raffreddare il liquido refrigerante del motore a scoppio. Aspiratori di fumo, come quelli che abbiamo nelle nostre cucine, pompe di vario tipo e dimensione ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] (e ad alte e basse temperature) e avarie ai componenti. Effettuate le p. a terra (tra cui le p. dell’impianto motore) e introdotte le correzioni opportune, si eseguono p. di volo, volte alla messa a punto del velivolo in tutte le condizioni, per ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] a leva.
Nei siluri propulsi ad aria compressa, l. di registro, congegno di chiusura che regola l’immissione dell’aria nel motore del siluro; la l. impedisce l’afflusso dell’aria prima del lancio e lo consente al momento del lancio venendo aperta da ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...