Aerodina senza motore, ad ali fisse, generalmente terrestre, che sfrutta per il volo la componente del proprio peso nella direzione dell’avanzamento. L’a. a carico alare molto elevato è chiamato libratore, [...] dal cavo di traino e ha inizio il volo libero. Per usi particolari vengono costruiti anche degli a. muniti di motore ( motoalianti), il cui impiego si esaurisce tuttavia nel semplificare le fasi di avvio o durante il periodo iniziale di istruzione ...
Leggi Tutto
Macchina, motore o più in generale apparecchio ausiliario, che in alcuni impianti o veicoli interviene per sopperire a determinate esigenze di carattere eccezionale, oppure per svolgere funzioni specifiche. [...] Per es., in aeronautica, il b. è un razzo usato per accelerare il decollo degli aeromobili, come accade nello space shuttle sviluppato dalla NASA, dove i b. sono realizzati da due razzi ausiliari a propellente ...
Leggi Tutto
ultraleggero Nell’aviazione civile e sportiva, piccolo aeroplano di vario tipo (monoplano, biplano, ecc.) usato per diporto e competizioni sportive, propulso in genere da un motore a due tempi, di massa [...] limitata da norme internazionali. In accordo con la normativa italiana, un velivolo u. a motore (sigla ULM), in genere monoposto, si usa nelle ore diurne e solo quando le condizioni atmosferiche e meteorologiche consentono al pilota il continuo ...
Leggi Tutto
Idrocarburo della serie del metano, C8H18; è noto in diverse forme isomere che si presentano come liquidi incolori insolubili in acqua, solubili in molti solventi organici. L’o. normale bolle a 126 °C. [...] NO ottenuti secondo queste due procedure sono qualificati rispettivamente con le sigle NO-MM e NO-RM. Le condizioni di funzionamento del motore sono più severe ai fini della detonazione nel metodo MM che non nel metodo RM, ragion per cui per un dato ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] 150 Ekranoplan, il cui prototipo fu realizzato nell’URSS nel 1967.
V. a motore
I v. a motore oggi più diffusi hanno un motore ad accensione comandata o un motore Diesel (➔ motore). Per ridurre l’impatto ambientale e i consumi dovuti a questo tipo di ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] un percorso di 28 km alla velocità di 8 km/h. Nel 1872 il tedesco P. Haenlein realizzò un dirigibile messo in moto da un motore a gas di carbone, mentre nel 1884 i francesi C. Renard e A. Krebs effettuarono un volo su circuito chiuso di 8 km con un ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] potenza richiesta e sul passo delle pale, per mantenere invariato il numero di giri del rotore. In caso di avaria al motore una ‘ruota libera’, montata sulla trasmissione di potenza, permette al rotore di porsi in autorotazione. In tal modo il rotore ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] o mercantile: deriva dalla rotazione di un’elica, sistemata a poppa (eccetto casi particolari), a opera della coppia motrice creata da un motore e trasmessa dalla linea d’assi; l’elica capta una corrente d’acqua dal lato della direzione del moto e la ...
Leggi Tutto
Aeromobile più pesante dell’aria, la cui sostentazione è ottenuta mediante un’azione aerodinamica sulle superfici del mezzo. È quindi dotata di un ‘organo sostentante’ capace di interagire con l’aria circostante [...] alianti, distinti in libratori e veleggiatori.
Si distinguono tre tipi diversi di velivoli:
1) aeroplani, propulsi da un motore e sostenuti dall’azione dinamica esercitata dal flusso d’aria sulle superfici delle ali fisse;
2) idrovolanti, distinti ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] l’aria calda e contribuendo alla spinta. Nei t. a due flussi separati, la portata totale di aria che investe il motore è suddivisa in 2 correnti distinte: la primaria, o calda, segue il processo termodinamico del t. semplice mentre la secondaria, o ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...