marcia² s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). - 1. a. [modo di camminare regolare e cadenzato, tipico delle formazioni militari] ≈ ‖ andatura, cammino. ● Espressioni: mettersi in marcia ≈ e ↔ [→ METTERSI [...] , il movimento a ritroso e il meccanismo con cui si ottiene tale movimento] ≈ retromarcia. □ messa in marcia [riferito a un motore, o a un altro apparecchio o impianto, anche con la prep. di] ≈ avviamento, messa in moto. □ mettere in marcia [azionare ...
Leggi Tutto
ingolfare [der. di golfo, col pref. in-¹] (io ingólfo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (aut.) [provocare il mancato funzionamento di un motore per eccesso di alimentazione: cerca di non i. il motore] ≈ ‖ bloccare, [...] , (fam.) inguaiarsi, invischiarsi. ↔ districarsi (da), liberarsi (da), tirarsi (o venire) fuori (da), uscire (da). 3. (aut.) [di motore, non funzionare a regime ottimale in seguito a un eccesso di alimentazione: il carburatore si è ingolfato ...
Leggi Tutto
macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi [...] loro] ● Espressioni: macchina generatrice → □; macchina motrice → □. 2. (estens.) a. [nel linguaggio com., veicolo a motore su quattro ruote: m. sportiva, utilitaria] ≈ auto, automobile, autovettura, vettura. b. (ferr.) [veicolo ferroviario munito di ...
Leggi Tutto
truccare [dal fr. truquer, provenz. trucar "urtare"] (io trucco, tu trucchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [apportare modifiche a una macchina, a un motore e sim. per ottenerne prestazioni superiori] ≈ elaborare, [...] modificare. b. [modificare illecitamente le modalità di svolgimento di un'operazione per determinare un certo esito: t. una gara, una partita; t. le elezioni politiche] ≈ addomesticare, alterare, falsare, ...
Leggi Tutto
marciare [dal fr. marcher "calpestare, camminare", di origine germ.] (io màrcio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (milit.) [procedere a passo di marcia, riferito spec. a reparti militari: m. a plotoni [...] ≈ andare, avanzare, procedere, viaggiare. ↔ arrestarsi, bloccarsi, fermarsi, sostare. b. [di motori o macchine in genere, adempiere alla propria funzione: il motore ora marcia a meraviglia] ≈ (fam.) andare, funzionare, girare. ↔ arrestarsi, bloccarsi ...
Leggi Tutto
marmitta s. f. [dal fr. marmite]. - 1. [grande recipiente da cucina, che serve alla cottura di vivande e spec. per la preparazione del rancio dei soldati] ≈ ‖ paiolo, pignatta, (region.) pila. ⇑ pentola, [...] tegame. 2. (aut.) [dispositivo applicato alla parte terminale del tubo di scappamento di un motore a combustione interna, allo scopo di attenuare il rumore] ≈ Ⓖ scappamento, silenziatore. ...
Leggi Tutto
meccanismo s. m. [dall'ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. mēkhanḗ "macchina"]. - 1. (mecc.) [complesso delle parti che costituiscono una macchina e sim., collegate tra loro in modo da provocare [...] determinati movimenti: il m. di un motore, di un orologio] ≈ congegno, (ant.) ingegno, [di orologio] movimento. ‖ dispositivo. 2. (estens.) [modo di funzionare di un determinato meccanismo e, anche, il complesso di organi meccanici da cui il ...
Leggi Tutto
alimentare² [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [provvedere di alimenti: a. un bambino] ≈ cibare, (fam.) fare mangiare, nutrire. ↑ rimpinzare, satollare, saziare, sfamare. ‖ pascere, [...] (o a stecchetto). ↑ affamare. 2. (tecn.) [fornire a una macchina materiali o energia per il funzionamento: a. un motore elettrico] ≈ ‖ rifornire. 3. (fig.) [tenere vivo: a. una passione; a. sospetti] ≈ accrescere, eccitare, fomentare, incrementare ...
Leggi Tutto
prototipo /pro'tɔtipo/ s. m. [dal gr. prōtótypos, comp. di prōto- "proto-" e týpos "tipo"]. - 1. [primo esemplare di una serie di realizzazioni successive (spec. con riferimento a congegni e macchine), [...] al quale ci si rifà per tutte le altre realizzazioni, anche con funz. appositiva: progettare il p. di un motore; missile p.] ≈ modello. ‖ campione, originale. 2. (crit., artist.) [l'esempio più antico, noto o ricostruito, a cui si può ricondurre una ...
Leggi Tutto
consumare¹ [dal lat. consumĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [usare qualcosa fino a esaurirla: c. un vestito] ≈ (ant.) consumere, (non com.) lisare, logorare, sciupare, usurare. b. [usare qualcosa fino al suo esaurimento: [...] sciupare, spendere, sperperare, sprecare. ↔ conservare, economizzare, mantenere, risparmiare. d. [avere bisogno per funzionare: il motore consuma troppa benzina] ≈ (lett.) abbisognare (di), adoperare, impiegare, necessitare (di), usare, utilizzare. e ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...