Scafo sommergibile per esplorare le grandi profondità marine. È una sorta di sottomarino semplificato nei suoi mezzi di manovra e di propulsione, ma irrobustito in modo da resistere a profondità maggiori [...] viene osservato attraverso un portello chiuso da un blocco di plexiglas. La ricarica delle batterie viene effettuata con un motore diesel, per il cui funzionamento il b. prende aria da un apposito tubo affiorante (➔ schnorchel) senza che si renda ...
Leggi Tutto
Ford, Henry
Leopoldo Benacchio
L'imprenditore che mise le ruote agli Stati Uniti
L'imprenditore statunitense Henry Ford ebbe, nella prima metà del 20° secolo, la geniale intuizione che l'automobile [...] Il 4 giugno 1896 Ford pose una pietra miliare nella storia dell'automobile guidando il prototipo di un veicolo a motore interno, il Quadriciclo, che lui stesso sviluppò.
Convinto delle sue idee e della potenzialità del nuovo mezzo, Ford si licenziava ...
Leggi Tutto
Anticamente, nome dei luoghi di riunione dei mercanti; r., o emboli, furono anche detti i fondachi che Veneziani, Genovesi e Pisani ebbero in Oriente. In particolare, il termine è stato usato per indicare [...] corazzate, generalmente situata nella parte centrale, dove si trovano gli elementi più importanti della nave (artiglierie, santebarbare, apparato motore ecc.). Nave a r., o a r. corazzato, denominazione data a navi corazzate (v. fig.), costruite nel ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] ultima nave a vapore che solcò l’oceano fu l’inglese Queen Elizabeth 2, nel 1986, anno in cui fu trasformata con motore diesel. Le navi azionate da macchine a vapore sono state chiamate spesso anche piroscafi, parola che contiene la radice greca piro ...
Leggi Tutto
Tecnica
In meccanica applicata, dispositivo che consente di rendere pressoché uguali le velocità periferiche di due ingranaggi nel momento in cui vengono a imboccare uno con l’altro. L’adozione di un s. [...] rappresentato nella fig.; esso realizza il collegamento rigido tra la ruota dentata a e il manicotto b, trascinato dall’albero motore del cambio; la ruota a è accoppiata permanentemente con un’altra ruota a dentatura elicoidale, posta, per es., sull ...
Leggi Tutto
Dunlop, John Boyd
Leopoldo Benacchio
L'uomo che reinventò la ruota
Lo scozzese John Boyd Dunlop è l'inventore del copertone pneumatico, da oltre un secolo utilizzato in molti mezzi di locomozione. Dunlop [...] su un'intuizione abbastanza semplice.
Era la fine del 19° secolo e i trasporti, dalla bicicletta ai primi mezzi a motore, erano in pieno sviluppo. Si dice che Dunlop percorrendo le strade irlandesi, allora non asfaltate e quindi dissestate, abbia ...
Leggi Tutto
Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive ecc.).
Le macchine automatiche, che lavano, lisciviano, risciacquano e centrifugano e in qualche caso asciugano la biancheria [...] tra il cilindro esterno e il cestello, mediante rotazione alternativa in un senso e nell’altro di quest’ultimo, ottenuta col motore. Dopo il lavaggio, che può essere preceduto da un prelavaggio, l’acqua viene scaricata a mezzo di una pompa centrifuga ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] (1757). Altri due lavori, del cavaliere di Bordas (1767) e dello spagnolo Jorge Juan (1771), dimostrano che la potenza del motore è massima quando la velocità della ruota è all'incirca la metà di quella della corrente.
Grazie a queste formule dedotte ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] stampo cavo per realizzare geometrie anche molto complesse (corpi motore, scatole cambio, componentistica). La pressione impiegata può andare di realizzare in una sola fase corpi motore in lega di alluminio per motori a otto cilindri a V. L' ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] di A. C., in cui sono ricordate le principali opere sue che si erano concluse con la memoria Indici di elasticità dei motori a combustione interna, in Rivista ATA, XVII (1965), pp. 331-332.
Il C., nel corso della sua intensa attività di ricerca e ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...