• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [2566]
Industria [153]
Ingegneria [341]
Biografie [313]
Fisica [266]
Temi generali [268]
Storia [196]
Trasporti [168]
Economia [149]
Diritto [141]
Geografia [110]

Benz, Carl Friedrich

Enciclopedia on line

Benz, Carl Friedrich Industriale e tecnico tedesco (Karlsruhe 1844 - Ladenburg 1929). Nel 1883 impiantò un'azienda per la produzione di motori a gas (Benz & C.) a Mannheim. Costruì quindi, nello stesso anno di G. Daimler [...] (1885), un motore a benzina e, l'anno successivo, presentò la sua prima automobile. Nel 1926 la sua società si fuse con la Daimler-Motoren-Gesellschaft dando vita alla Daimler-Benz A.G., produttrice delle autovetture Mercedes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTOMOBILE – MANNHEIM – MERCEDES – BENZINA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benz, Carl Friedrich (1)
Mostra Tutti

Daimler, Gottlieb

Enciclopedia on line

Daimler, Gottlieb Ingegnere meccanico tedesco (Schorndorf 1834 - Cannstatt, Stoccarda, 1900). Dopo aver diretto (1872-82) la fabbrica di motori a gas Langen & Otto, impiantò a Cannstatt un'officina sperimentale per [...] la costruzione di autoveicoli: il suo primo motore, monocilindrico, a 900 giri/min, rappresentò un notevole progresso su tutte le costruzioni anteriori. Nel 1886 presentò la sua prima automobile e nel 1890 fondò la D.-Motoren-Gesellschaft che presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AUTOMOBILE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daimler, Gottlieb (1)
Mostra Tutti

BUGATTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Ettore Mario Barsali Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] e mezzo, era lungo m. 22, raggiungeva i 100 km/h in 1' 43'', frenava a 105km/h in m 275, era mosso da due motori derivati dal "modello 34"(che equipaggiava anche la "Royale") per 400 CV e km/h 150. Nelle prove raggiunse i 171km/h, e l'automotrice si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – ALBERO MOTORE – ILLUMINISTICO – TRASMISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGATTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

aeronautica

Enciclopedia on line

Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] un percorso di 28 km alla velocità di 8 km/h. Nel 1872 il tedesco P. Haenlein realizzò un dirigibile messo in moto da un motore a gas di carbone, mentre nel 1884 i francesi C. Renard e A. Krebs effettuarono un volo su circuito chiuso di 8 km con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI ETIOPIA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeronautica (8)
Mostra Tutti

volano

Enciclopedia on line

Nella tecnica, organo rotante, in forma di solido di rivoluzione, dotato di elevato momento d’inerzia rispetto al proprio asse di rotazione: serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi di macchina [...] ad accensione comandata per motoveicoli e ciclomotori, al v. sono a volte associati i dispositivi per l’accensione del motore e per l’alimentazione dell’impianto di illuminazione; è questo il v.-magnete, detto anche magnete alternatore volano. Allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ASSE DI ROTAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA CINETICA – ALTERNATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volano (2)
Mostra Tutti

spalmatrice

Enciclopedia on line

Macchina per plastificare, gommare o paraffinare tessuti, carta ecc. È formata da un telaio di robusta lamiera portante una serie di cilindri d’acciaio ad asse orizzontale, alcuni dei quali folli (convogliatori), [...] altri posti in rotazione da un motore elettrico (alimentatore, spalmatore), con superficie cromata, satinata, gommata o rivestita con materiali speciali a seconda del tipo di collante o vernice da spalmare e del materiale da trattare: il collante in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MOTORE ELETTRICO – EMULSIONE – ACCIAIO

elicottero

Enciclopedia on line

Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione. Cenni storici Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] potenza richiesta e sul passo delle pale, per mantenere invariato il numero di giri del rotore. In caso di avaria al motore una ‘ruota libera’, montata sulla trasmissione di potenza, permette al rotore di porsi in autorotazione. In tal modo il rotore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: ANGOLO DI CALETTAMENTO – CUSCINETTO A SFERE – MOTORE A VAPORE – AUTOROTAZIONE – AERODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicottero (4)
Mostra Tutti

allestimento

Enciclopedia on line

Teatro Insieme delle operazioni necessarie per preparare la parte visiva di una rappresentazione; affidate a un direttore dell’a. con mansioni affini a quelle dello scenotecnico. Trasporti In marina, [...] a. navale, il complesso delle sistemazioni di bordo, escluso soltanto l’apparato motore nelle navi a propulsione meccanica, che concorrono a rendere la nave capace di navigare, di essere abitata, di soddisfare alla sua funzione specifica (trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: SCENOTECNICO

versione

Enciclopedia on line

versione Nel linguaggio dell’industria e del commercio, complesso di variazioni e modificazioni apportate al modello originario di un prodotto industriale per adattarlo a funzioni o esigenze o gusti diversi, [...] per migliorarne l’aspetto estetico o, specialmente nel caso di autoveicoli a motore, per diversificarne le prestazioni; con significato concreto, il prodotto stesso così modificato: v. base, il modello (soprattutto di autovettura) da cui derivano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

Nautica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nautica Andrea Vallicelli Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] 31 dic. 2005, il parco nautico italiano raggiunge in totale le 73.311 unità immatricolate, di cui 14.844 a vela, 58.294 a motore e 173 navi. Il numero sale a circa 800.000 se a queste si aggiungono le unità non immatricolate: oltre 320.000 natanti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: DESIGN NAVALE E NAUTICO – MATERIALI COMPOSITI – CAMERE DI COMMERCIO – LINGUAGGI FORMALI – RESINE SINTETICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali