Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] nella fusoliera, oppure si può usare un paracadute in coda. Si può sfruttare l’effetto frenante delle eliche regolando la potenza del motore e quindi il numero dei giri, e spesso anche il passo delle pale (eliche frenanti a passo invertibile); per i ...
Leggi Tutto
mulinello
mulinèllo [Dim. di mulino] [LSF] Denomin. di cose animate, concret. o figurat., di moto rotatorio e che quindi ricordano la forma e il modo di muoversi delle macine di un piccolo mulino. ◆ [...] intorno a un vortice (←). ◆ [MTR] [MCC] M. dinamometrico, in partic. aerodinamico: strumento per misurare la potenza di un motore, più noto come freno (←) dinamometrico, in partic. aerodinamico. ◆ [MTR] [MCF] M. idrometrico: strumento per misurare la ...
Leggi Tutto
ricuperatore
ricuperatóre (o recuperatóre) [agg. e s. (f. -trice) "che o chi ricupera" Der. di ricuperare, dal lat. recuperare "riprendere", comp. di re- "di nuovo" e capere "prendere"] [FTC] [TRM] R. [...] calore posseduto da fluidi di scarico (acque, fumi, ecc.) di impianti termici (caldaie, forni, motori, ecc.) per vari scopi (preriscaldamento del fluido motore con i preriscaldatori, riscaldamento dell'aria ambiente con i radiatori a ricupero, ecc.). ...
Leggi Tutto
variatore
variatóre [Der. di variare, lat. variare] [LSF] Denomin. di dispositivi o di organi che consentono la variazione di grandezze fisiche; è talvolta sinon. di regolatore. ◆ [FTC] [EMG] V. di fase: [...] tra il sistema delle tensioni secondarie e quello delle tensioni primarie; ha una struttura simile a quella di un motore asincrono con rotore avvolto; rotando con un volantino il rotore, che nel funzionamento normale deve rimanere fermo, si varia ...
Leggi Tutto
metadinamo
metadìnamo [Comp. di meta- e dinamo] [FTC] [EMG] Tipo particolare di dinamo, costituente una generalizzazione delle macchine dinamoelettriche a corrente continua e oggi di interesse minore [...] per ogni coppia di poli e può essere usata sia come generatore (metageneratore o metageneratrice), sia come motore (metamotore o metamotrice), sia, infine, per trasformare una corrente continua in altra corrente continua di caratteristiche diverse ...
Leggi Tutto
autogiro
autogiro [Comp. di auto- e giro, sp. autogiro, coniato (1920) dall'inventore Juan de la Cierva] [FTC] [MCF] Aerodina, detta anche giroplano, nella quale la sostentazione è assicurata da una [...] mantenute in autorotazione dalla velocità di traslazione impressa da un normale gruppo motopropulsore a elica con asse orizzontale (→ fig. di aerodina); in caso di avaria del motore, l'autorotazione permette la discesa con velocità relativ. moderata. ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] la s. nell’orbita interplanetaria corretta e servono manovre di aggiustamento durante la fase di crociera, effettuate mediante il motore principale della sonda. Se il profilo della missione lo richiede, una nuova manovra è necessaria per immettere la ...
Leggi Tutto
sfasamento In fisica, lo stesso che differenza di fase, cioè la differenza tra i valori iniziali (e di conseguenza fra quelli relativi a un istante generico) delle fasi di due grandezze sinusoidali isocrone, [...] periodiche (per es., alternate) di eguale periodo, ma di diversa fase. In meccanica, il motore sfasato (più comunemente fuori fase o non in fase) è un motore a combustione interna in cui non si succedono regolarmente le varie fasi della distribuzione ...
Leggi Tutto
argano
àrgano [Der. del lat. arganum, dal gr. órganon] [MCC] Apparecchio, derivante dalla macchina semplice asse nella ruota, che serve a esercitare elevati sforzi di trazione per sollevare o trascinare [...] viene avvolta una fune (o anche un cavo o una catena), che viene fatto rotare a mano (a. a mano) o mediante motore (a. elettrico, a vapore, ecc.), tramite rotismi demoltiplicatori; è detto anche cabestano quando il tamburo è ad asse verticale (in tal ...
Leggi Tutto
autoreattore
autoreattóre [Comp. di auto- e reattore] [FTC] [MCF] Propulsore a getto impiegato nell'aeronautica alle alte velocità, detto anche autogetto o statoreattore; è caratterizzato dal fatto che [...] di combustione aria già parzialmente calda e compressa (v. fig.); in partic., a. integrato, che unisce in un unico sistema il motore a razzo necessario per portare l'autoreattore alla velocità di funzionamento (circa 2.5 M) e l'a. propriamente detto. ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...