Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] sonora, contiene: una sequenza di bit di sincronizzazione per pilotare i servomeccanismi che controllano la velocità del motore, il tracciamento e la focalizzazione del raggio laser; una sequenza di bit per la localizzazione automatica dei ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo.
Fisica
Le questioni tipiche dell’e. sono [...] negativa della punta sfugge per effluvio e neutralizza quella del nastro. Mantenendo il nastro in continua rotazione mediante un motore, si può portare la sfera f a un potenziale positivo molto elevato; si possono ottenere tensioni che raggiungono ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] l'atmosfera in movimento contro gli attriti.
Da un punto di vista termodinamico l'atmosfera può essere vista come un motore termico che assorbe calore dalla sorgente ad alta temperatura nei tropici e scambia il calore residuo alle sorgenti a bassa ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] il circuito d'entrata, il circuito rotorico quello d'uscita, mentre l'alimentazione verrebbe fornita per via meccanica mediante un motore. È tuttavia da osservare che la risposta della dinamo ai transitorî è molto lenta e la rende inadatta in molti ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] ; è positiva, o erogata o motrice, se corrisponde a energia che la macchina eroga all'esterno (è il caso di un motore) oppure è negativa, o assorbita, se corrisponde a energia che la macchina deve ricevere dall'esterno per potere funzionare (è il ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] amplificato al livello voluto e poi riconvertito, mediante un trasduttore elettromeccanico (un elettromagnete con ancora mobile, un motore elettrico opportunamente equipaggiato, ecc.), in uno spostamento simile a quello d'entrata ma più ampio e con ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] di vortici e cioè nei casi di stato di moto turbolento, è caratterizzata dal fatto che gran parte del salto motore, cioè della differenza di concentrazione fra la superficie limite e la massa del fluido, resta concentrato praticamente in uno strato ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] Uniti quanto in Europa con HTS va da pochi kW a diversi MW. La American Superconductor Corporation ha recentemente costruito nonché testato due motori sincroni HTS: uno da 3700 kW a 1800 giri/min e un altro da 5 MW a 230 g/min per propulsione navale ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] di una molla a spirale. Un altro tipo, detto a. a campo rotante, è costituito e funziona come un piccolo motore a campo rotante; su un nucleo ferromagnetico opportunamente foggiato (fig. 2) sono avvolte due bobine percorse dalla corrente sotto ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] , il c. si dice chiuso. I componenti di un c. idraulico si definiscono, a seconda della loro funzione, operatori, motori, di regolazione e di controllo. Nei componenti operatori, costituiti da pompe idrauliche, l’olio riceve energia idraulica da un ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...