motoremotóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] di una ruota (turbine ad aria compressa); lo stantuffo, per mezzo di biella e manovella, trasmette il movimento all'albero motore. L'aria, proveniente da una condotta o da bombole alimentate da un compressore, è introdotta nel cilindro per una parte ...
Leggi Tutto
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e le turbine a gas, trattati nella Enciclopedia Italiana e nelle successive ... ...
Leggi Tutto
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione interna alternativi in quest'ultimo decennio è strettamente connessa alla pressante esigenza di assicurare ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti relativi ai turbomotori idraulici e a vapore.
Sommario. - Motori idraulici: Turbine idrauliche; Motori idraulici ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente piuttosto lento, come capita di tutte le macchine che hanno ormai raggiunto un grado elevato di maturità ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore intorno ai cilindri) di evitare ogni passaggio di calore dalle pareti verso l'esterno, nei motori a combustione ... ...
Leggi Tutto
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili in natura, in energia meccanica. Tenendo conto delle forme dell'energia utilizzata nei motori, si possono ... ...
Leggi Tutto
telemotore
telemotóre [Comp. di tele- e motore] [FTC] (a) Motore (elettrico, pneumatico, ecc.) azionato da un dispositivo (interruttore, valvola, ecc.) comandato a distanza. (b) Motore (in genere elettrico) [...] usato in un sistema di telecomando ...
Leggi Tutto
aeromotore
aeromotóre [Comp. di aero- e motore] [FTC] [GFS] Motore, detto anche motore a vento o eolico, che utilizza l'energia del vento per azionare ruote idrauliche, mulini, e simili semplici dispositivi [...] già nel lontano passato e attualmente anche generatori di energia elettrica; è impiegato per lo più in zone agricole non servite dalle reti di distribuzione dell'energia elettrica. In partic.: (a) a. a ...
Leggi Tutto
servomotore
servomotóre [Comp. di servo- e motore] [FTC] [ELT] Ogni motore (pneumatico, oleodinamico, elettrico) che sia usato come attuatore, cioè come organo d'uscita, di un servosistema. ...
Leggi Tutto
metamotore
metamotóre [Comp. di meta(dinamo) e motore] [FTC] [EMG] Denomin. di una metadinamo (←) usata come motore elettrico; anche, metamotrice (s.f.). ...
Leggi Tutto
Fisico (Pisa 1841 - ivi 1912). Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, P. svolse ricerche anche in altri campi, dall'astronomia (ideò un cronografo elettromagnetico) alla termologia, alla [...] generatore nel 1859, seguì (1860) la più evoluta «macchinetta», costruita con l'aiuto del meccanico Poggiali, immediatamente sperimentata come motore e come dinamo, e della quale, tra il 1860 e il 1862, P. riuscì a determinare la potenza, il consumo ...
Leggi Tutto
motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] è schematicamente costituita da un generatore di vapore (caldaia) per la trasformazione dell'acqua in vapore, da un apparato motore alternativo (a stantuffo) che trasforma, parzialmente, in lavoro meccanico utile l'energia termica del vapore, e da un ...
Leggi Tutto
talassomotore
talassomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di talasso- e motore] [FTC] [GFS] Detto di impianto o installazione atti a sfruttare l'energia cinetica del mare associata al moto ondoso o a quello [...] delle maree: centrale elettrica t.: → maremotore ...
Leggi Tutto
endoreattore
endoreattóre [Comp. di endo- e reattore] [FTC] [TRM] Motore a combustione interna che, essendo alimentato contemporaneamente da combustibile e comburente, è indipendente dall'aria ambiente [...] e può quindi funzionare anche nel vuoto, come accade per i propulsori di veicoli spaziali; contrapp. a esoreattore ...
Leggi Tutto
vibromotore
vibromotóre [agg. (f. -trice) Comp. di vibro- e -motore] [MCC] [EMG] Forza v.: (a) propr., una forza oscillante capace di suscitare e mantenere vibrazioni in un sistema meccanico; la qualifica [...] è nata per analogia con quella di forza elettromotrice (che suscita una corrente elettrica); (b) estensiv., ma non propr., una forza elettromotrice capace di mantenere in regime di corrente vibratoria ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...