Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] congiunge Cerrik con Patos e un altro da Valona a Mamalia nella valle del Devoli. Le strade accessibili a veicoli a motore hanno uno sviluppo totale che può esser calcolato a circa 2400 km; sono ancora in massima parte quelle costruite dall'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] protezionistiche che penalizzarono le produzioni mediterranee, con il risultato che il Mezzogiorno vide bloccarsi il ‘suo’ motore di sviluppo senza che il nucleo industriale smantellato nel precedente ventennio potesse rientrare in gioco per effetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] civile fiorentino.
La dottrina economica
La Toscana nel Quattrocento, con Firenze e Siena al centro, è il motore di un vigoroso approfondimento del pensiero teologico-parenetico anche in materia economica. Il che spiega la particolare posizione ...
Leggi Tutto
povertà
Maria Grazia Galimberti
Penuria di mezzi materiali e sociali
La povertà colpisce tutti i paesi del mondo, anche quelli che vengono definiti ricchi: ampie fette della popolazione mondiale vivono [...] essere al centro di ampie relazioni sociali, avere gli strumenti adeguati per muoversi nel contesto sociale.
Pensiamo a una nave senza motore e senza vela: può essere anche la più bella nave del mondo ma, priva di questi strumenti, sarà condannata a ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] venga distrutto, sia come e. potenziale di cariche immerse nel campo stesso, pari al lavoro (in senso lato, e cioè lavoro motore o resistente) che le forze del campo compiono quando le cariche sono portate all’esterno del campo. L’e. intrinseca del ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] di vortici e cioè nei casi di stato di moto turbolento, è caratterizzata dal fatto che gran parte del salto motore, cioè della differenza di concentrazione fra la superficie limite e la massa del fluido, resta concentrato praticamente in uno strato ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] informatici: generi alimentari, vini, giocattoli, compact disc musicali, software, parti meccaniche, pezzi di ricambio per veicoli a motore ecc.
In ambito enogastronomico, quattro sono le pratiche più comuni di falsificazione dell'identità dei cibi e ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] che è noto come Business Process Reengineering (BPR). Tutte le applicazioni hanno comunque in comune i seguenti tratti: il focus e motore del cambiamento è sempre il cliente; l'oggetto del cambiamento sono i processi (o loro parti); vi è un forte ...
Leggi Tutto
Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] positiva anche di cifre negative. Alcune di queste macchine hanno i movimenti parzialmente o totalmente azionati da motore elettrico. Case produttrici sono: in Italia, Olivetti; in Germania, Ideal, Mercedes Addelektra, Torpedo; in America, Remington ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] , il c. si dice chiuso. I componenti di un c. idraulico si definiscono, a seconda della loro funzione, operatori, motori, di regolazione e di controllo. Nei componenti operatori, costituiti da pompe idrauliche, l’olio riceve energia idraulica da un ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...