INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] aggira sulle 35.000 t, metà del totale di anteguerra. La pesca impiega 464.500 uomini con 129.250 barche a vela e 760 a motore.
La produzione mineraria nel 1956 comprendeva 12.750.000 t di petrolio e 2.650.000 t di gas naturale, 830.000 t di carbone ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] Paesi avanzati l'aumento è stato del 15% (ILO 2005). L'i. manifatturiera rappresenta il principale motore di questa crescita, stimolata anche dalla crescente concorrenza internazionale. Mentre nei Paesi di nuova industrializzazione la competitività ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] nei sistemi economici che poggiano sull'economia di mercato. Le borse valori conservano dunque una funzione di 'motore' dell'economia mondiale, funzione ancor più rilevante oggigiorno per la rapidità con cui possono, telematicamente, essere trasmesse ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] della moneta in un sistema di cambifissi, il ristabilimento della economia di mercato e della libera iniziativa quale potente motore dello sviluppo economico.
Finita la guerra, il B. fu nominato, nel 1945, presidente del Banco di Roma. Venne poi ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] scambio, al baratto, ecc. è - sostiene Smith - ciò che distingue l'uomo dagli animali. Tale tendenza diventa addirittura il motore della società, il fattore che permette alla società di passare da uno stadio al successivo della sua evoluzione. Anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] di Verri mostri una spiccata sensibilità per il tema della pubblica felicità e per il tema della creatività come motore dello sviluppo e del progresso economico e politico. È evidente anche una specifica influenza della Scuola milanese, e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] che la critica ha valutato ora come geniale precursore ora come autore stravagante. Ortes condivide l’idea che il motore dell’economia sia l’egoismo (amore di sé), ma sostiene che esso produce inevitabilmente diseguaglianza e scarsità perché «la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] placare un bisogno; la sua essenza è la trasformazione che l’individuo impone alla realtà per trarne un vantaggio; il motore dell’agire economico è la capacità razionale che elabora gli impulsi dei sensi, concepisce il bisogno, comprende cosa potrà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] portato a rivalutare il peso delle passioni sulla condotta della vita, e anzi, come vedremo, a porle come fondamento e motore della stessa, ma nel medesimo tempo non disponendosi a accogliere la ‘medicina’ cartesiana che risolveva il contrasto nella ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] filanda meccanica, che suscitò le meraviglie dei concittadini: essa era dotata di "76 caldaiuole a vapore col motore meccanico. Queste collocate, ne derivò la più sorprendente illusione, per vedersi girare tutti i naspi celeremente senza apparirne ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...