Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] vanno considerati insieme.
G. elettrogeno In elettrotecnica, complesso costituito da un generatore di energia elettrica e da un motore (in genere a combustione interna) che lo aziona. G. di continuità In elettrotecnica, tipo di alimentatore capace di ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] due estremità le due ruote folli sui perni: la velocità angolare di una ruota è indipendente da quella dell’altra. Un assale rigido motore ha le ruote solidali con i perni: la velocità angolare di una ruota è legata a quella dell’altra e può essere ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] motonavi (ne esistono 194 per 324.576 tonn. sotto bandiera francese). Comunque, mentre la proporzione del naviglio a motore posseduto nel mondo ascende al 20,7% della consistenza totale, la percentuale di quello francese in confronto al naviglio ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] , 18442, p. 173).
Nel panorama giuspolitico novecentesco, questa immagine dello S. come valore etico, coronamento e motore dello sviluppo storico-sociale, ha subito un progressivo deterioramento, conservandosi per lo più all'interno della dottrina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] merito di aver sottolineato la centralità del concetto di utile nell’analisi della società e, di conseguenza, come principio motore dell’attività umana, e pur essendo uno stimato «giureconsulto», non va al di là del valore pragmatico e quantitativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] per i legisti la solutio contrariorum diventa il principio centrale euristico di tutto un edificio dottrinale, il motore di una potentissima macchina intellettuale, volta a eliminare, con il ragionamento, le apparenti discordanze interne.
È proprio ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] misura vale anche a sconfiggere i residui antagonismi – è però che le prassi concertative sono animate da un genuino “motore consensualistico” in un sistema politico e sindacale sempre più in deficit di consenso e coesione sociale (Zoppoli, L., Le ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] tecnico della persistenza del dato in rete, anche perché gli editori di siti web hanno facoltà di indicare, ai gestori dei motori di ricerca, protocolli (e.g. robot.txt) o codici (e.g. noindex o noarchive) per l’esclusione totale o parziale di ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] propria e, per le province, dall'imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore. Gli stessi enti devono aumentare il fondo di svalutazione crediti per i residui attivi con più di 5 anni ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] autorizzazione per l’esercizio di determinate attività (stoccaggio provvisorio di rifiuti, rottamazione di veicoli a motore, installazione di impianti di smaltimento di rifiuti solidi urbani, ecc.): autorizzazione viceversa richiesta, sotto minaccia ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...