Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] .1.2011, n. 524, la Corte di cassazione ha notevolmente appesantito l’onere probatorio gravante sul conducente di un veicolo a motore, ai sensi dell’art. 2054, co. 1, c.c., nel caso di investimento pedonale. Con tale sentenza la Corte di legittimità ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] e 220 kV, la potenza di 200 MW netti. La circolazione dell'anidride carbonica sarà assicurata da ventilatori comandati da motori asincroni alimentati a frequenza variabile da 2 turboalternatori da 11 MW. Per la condensazione verrà usata acqua di mare ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] europea, ha costituito non solo la prima realizzazione concreta della Comunità, ma anche, come era nelle aspettative, il motore dell’ intero processo di integrazione sinora culminato nel trattato di Lisbona (in vigore dall’1.12.2009), che ha ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] stesso è grande produttore (ed esportatore) di sostanze di rifiuto: dai gas derivati da industrie, veicoli a motore e impianti di riscaldamento (principali fattori della contaminazione dell’aria), ai rifiuti solidi, il cui smaltimento pone problemi ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] materia di trasparenza finanziaria dei porti», in GUUE L 57/1 del 3.3.2017.
7 Si veda la Comunicazione della Commissione Porti: un motore per la crescita, cit., 3 e 5.
8 Il dato è menzionato nel Parere del Comitato delle regioni, cit., par. 1.
9 In ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea.
In termini più specifici, per quanto [...] trasporti terrestri, alla omologazione e approvazione dei veicoli a motore, alla vigilanza e al controllo tecnico in materia di revisioni generali o parziali sui veicoli a motore e di visite e prove di veicoli in circolazione per ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni), [...] l. n. 990/1969 sull’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, modificata da più provvedimenti successivi e attualmente espressamente abrogata dal codice delle assicurazioni ...
Leggi Tutto
Filosofo, medico e giurista ebreo (Cordova 1135 - Il Cairo 1204). Il pensiero di M. rappresenta il più alto livello raggiunto dalla speculazione ebraica medievale. Nella sua opera Dalāla al-ḥā'irīm ("Guida [...] combinarsi in armonica unità. L'esistenza di Dio è dimostrata con gli argomenti, già usati dai filosofi arabi, del motore primo e della distinzione tra necessario e possibile; e inoltre con gli argomenti dell'Essere necessario come premessa di quelli ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , cioè della differenza di livello fra i due peli morti dei canali, a monte e a valle del meccanismo motore".
Art. 16. "Per le concessioni di derivazione d'acqua ad uso promiscuo d'irrigazione e di bonificazione. il canone sarà ridotto alla metà ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] nelle situazioni di crisi può intervenire il Capo dello Stato quale “motore di riserva”. Ecco, il Presidente Napolitano è stato un motore di riserva molto potente, ma anche perché il motore principale è stato spesso molto giù di giri. Istituzioni e ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...