REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] e del patrimonio indisponibile dello stato; tassa sulle concessioni regionali; tassa di circolazione degli autoveicoli e natanti a motore; tassa di occupazione degli spazi e aree pubbliche regionali) e quote di tributi, aventi anche una funzione ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] che si era avuta nell'epoca precedente; mentre il sovrano e il suo consiglio appaiono come il solo vero centro motore dell'attività governativa, l'amministrazione dei beni e dei cespiti fiscali e feudali sembra piuttosto ispirata ad un criterio di ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] nelle procedure negoziate di gestione della crisi. L’ampliamento dell’accesso alla procedura, unitamente al fatto che il motore di quest’ultima è la proposta dello stesso debitore (al contrario di quanto normalmente accade nelle procedure concorsuali ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] , per far rilevare che l’imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, esclusi i ciclomotori, è qualificata, per le ragioni sopra esposte, come tributo proprio derivato (il gettito era ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] tedesca – fu l’unico politico italiano a presenziare alla prima seduta del Bundestag nel 1990 – divenne un motore di azione nella politica italiana. Richiamò con insistenza le responsabilità del Parlamento e la sua centralità nelle sfide per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] in piedi solo l’esperimento sabaudo. Spesso si è portati a ritenere che la forza del Regno di Sardegna come motore dell’unificazione risieda anzitutto in un esercito moderno e in uno stato amministrativo ben funzionante. A nostro avviso la vera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] erano esplicite ed espresse in forme molteplici. In Francia, come nei Paesi della monarchia spagnola, a lungo il motore dei provvedimenti regi fu costituito dalle denunce e lamentele contro gli abusi dell’amministrazione della giustizia.
Ci sono poi ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] per la libertà della ricerca: quello che la associa prevalentemente alla spesa pubblica, e quello per il quale il motore della ricerca viene dall’investimento privato e dal mercato. Sta al potere politico trovare la via mediana, tenendo però ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] e della formazione pandettistica degli operatori giuridici, ne furono naturalmente anche luoghi privilegiati di trasmissione, «il centro motore di questo nuovo indirizzo», come aveva auspicato nella prolusione palermitana Orlando. E come Gneist aveva ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] si intenda per quest’ultima.
Da una semplice analisi empirica della casistica giurisprudenziale condotta utilizzando il “motore di ricerca” del sito istituzionale della giustizia amministrativa emerge quanto indicato nella seguente tabella.
Nei ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...