• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
313 risultati
Tutti i risultati [2566]
Biografie [313]
Ingegneria [341]
Fisica [266]
Temi generali [268]
Storia [197]
Trasporti [168]
Industria [153]
Economia [149]
Diritto [141]
Geografia [111]

Jacobi, Moritz Hermann von

Enciclopedia on line

Jacobi, Moritz Hermann von Ingegnere elettrotecnico (Potsdam 1801 - Pietroburgo 1874). Dopo aver insegnato ingegneria civile all'univ. di Tartu, fu chiamato a Pietroburgo all'insegnamento dell'elettrologia e nel 1847 entrò nell'Accademia [...] delle scienze. Dal 1853 socio corrispondente dei Lincei. Costruì un motore elettromagnetico alimentato da pile, che applicò alla propulsione di un battello sulla Neva; altri suoi studî riguardano la misura delle correnti mediante l'elettrolisi, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA CIVILE – ELETTROLISI – POTSDAM – TARTU

Jòna, Alberto

Enciclopedia on line

Ingegnere aeronautico italiano (Torino 1904 - Roma 1992). Laureato al Politecnico di Torino nel 1927, fu assunto alla Fiat e assegnato all'ufficio motori Avio. Contribuì alla partecipazione italiana alla [...] . Lasciata la Fiat, elaborò nel 1934 un progetto di aereo ad ala oscillante (J6) e nel 1935 un aereo da caccia a due motori contrapposti, uno a prua e l'altro in coda (J10); entrambi non ebbero tuttavia applicazione pratica (lo J10 fu però imitato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AEREO DA CACCIA – TORINO – ROMA – FIAT

Agèllo, Francesco

Enciclopedia on line

Agèllo, Francesco Aviatore (Casalpusterlengo 1902 - cielo di Bresso, Milano, 1942); maresciallo dell'aeronautica poi ufficiale (capitano), fu detentore per diversi anni del primato di velocità (709,2 km/h) conquistato il [...] (lago di Garda) con idrovolante Macchi-Castoldi 72 dotato di motore FIAT A.S. 6 da 2200 kW. Il primato, allora assoluto, è tuttora valido relativamente agli idrovolanti equipaggiati di motori a pistone. Perito in volo per una collisione con un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALPUSTERLENGO – IDROVOLANTE – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agèllo, Francesco (1)
Mostra Tutti

Stirling, Robert

Enciclopedia on line

Stirling, Robert Inventore (Perthshire 1790 - Galston 1878). Sacerdote anglicano, detentore di alcuni brevetti (il primo del 1816, insieme al fratello James, ingegnere, per il ciclo di S., ciclo termodinamico a rigenerazione [...] caratterizzato dall'avere rendimento teorico uguale a quello del ciclo di Carnot), per un motore a gas, di cui un modello di 33 kW fu impiegato per tre anni nella fonderia di Dundee; costruì anche numerosi strumenti ottici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUNDEE – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stirling, Robert (1)
Mostra Tutti

Nautica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nautica Andrea Vallicelli Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] 31 dic. 2005, il parco nautico italiano raggiunge in totale le 73.311 unità immatricolate, di cui 14.844 a vela, 58.294 a motore e 173 navi. Il numero sale a circa 800.000 se a queste si aggiungono le unità non immatricolate: oltre 320.000 natanti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: DESIGN NAVALE E NAUTICO – MATERIALI COMPOSITI – CAMERE DI COMMERCIO – LINGUAGGI FORMALI – RESINE SINTETICHE

Lùppis, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Inventore (Fiume 1814 - Milano 1875); ideatore del siluro; ne realizzò un primo tipo, da lui denominato salvacoste (dopo il 1860), azionato da un congegno a orologeria e guidato da terra, successivamente [...] perfezionato (sempre a Fiume con la collaborazione di R. Whitehead) mediante l'adozione di un motore ad aria compressa e di congegni automatici regolatori di profondità e direzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ASCANIO, Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASCANIO, Corradino Alberto Mondini Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele. Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] tre ami dal primo volo dei fratelli Wright, e in Europa solo in quell'anno si sollevò il primo aeroplano a motore, il 14 bis di Santos Dumont, che vinse la coppa Archdeacon percorrendo "senza scalo" (cioè senza toccar terra) venticinque metri, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTORE A VAPORE – MOTOVEICOLO – RICOGNITORE – BOMBARDIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ASCANIO, Corradino (2)
Mostra Tutti

BENELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENELLI, Giuseppe * Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] . di cilindrata, alesaggio a corsa 55 per 52, 1 1/4 CV di potenza. Al 1923 risale la costruzione del modello con motore monocilindrico da 147 cc. di cilindrata, che segnò l'ingresso della Benelli nel settore agonistico, e rimase in gara fino al 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wright, Wilbur

Enciclopedia on line

Wright, Wilbur Pioniere dell'aviazione (Millville, Indiana, 1867 - Dayton, Ohio, 1912). Con il fratello Orville (Dayton 1871 - ivi 1948), incominciò nel 1896 a interessarsi di aeronautica sulla traccia degli importanti [...] . Chanute, di O. Lilienthal e di S. Langley. Dapprima i W. costruirono e sperimentarono libratori; allestirono poi un primo aeroplano con motore che il 17 dicembre 1903, sul terreno di Kitty-Hawk, pilota Orville, compì un volo di 266 m, il primo volo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILIENTHAL – AEROPLANO – LIBRATORI – CHANUTE – INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wright, Wilbur (3)
Mostra Tutti

D'AMELIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Luigi Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] completava l'espansione utilizzando l'energia residua dei gas. Questo motore, nei confronti di uno a due cilindri senza recupero, accettabile), il D. illustrò dettagliatamente un tipo di motore ad energia solare funzionante con i vapori di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali