• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
313 risultati
Tutti i risultati [2566]
Biografie [313]
Ingegneria [341]
Fisica [266]
Temi generali [268]
Storia [196]
Trasporti [168]
Industria [153]
Economia [149]
Diritto [141]
Geografia [110]

Marchétti, Alessandro

Enciclopedia on line

Marchétti, Alessandro Ingegnere italiano (Cori 1884 - Sesto Calende 1966); pioniere delle costruzioni aeronautiche. Costruì nel 1910 un aeroplano che pilotò egli stesso e nel 1912 un motore rotativo a due tempi di 45 kW. Durante [...] la prima guerra mondiale progettò e costruì un aeroplano da caccia dotato di elevate qualità di volo. Progettista e costruttore di numerosi ottimi tipi di aeroplani e idrovolanti civili e militari, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SESTO CALENDE – IDROVOLANTE – BOMBARDIERE – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchétti, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Cander, Fridrich Arturovič

Enciclopedia on line

Tecnologo (Riga 1887 - Kislovodsk 1933). Autore di studî sul volo spaziale e di importanti ricerche concernenti la tecnica missilistica, progettò il primo missile russo con motore a razzo a combustibile [...] liquido (1933) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIGA

Webb, Francis William

Enciclopedia on line

Ingegnere (Tixall, Staffordshire, 1836 - Bournemouth 1906); giovanissimo, lavorò nel campo ferroviario con F. Trevithick, continuando poi a occuparsi della costruzione di locomotive. Costruì (1882) la [...] prima locomotiva con apparato motore composito a tre cilindri; in seguito perfezionò altri tipi di motore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURNEMOUTH

Blériot, Louis

Enciclopedia on line

Blériot, Louis Pilota francese (Cambrai 1872 - Parigi 1936), pioniere delle costruzioni aviatorie. Il 25 luglio 1909 varcò per primo la Manica con un velivolo di sua costruzione azionato da motore Anzani. Si dedicò poi [...] all'industria delle costruzioni aeronautiche. Nel 1929, ventennale del famoso volo, il B. riattraversò la Manica con lo stesso velivolo del 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMBRAI – PARIGI – MANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blériot, Louis (1)
Mostra Tutti

Wankel, Felix

Enciclopedia on line

Wankel, Felix Tecnico (Lahr, Baden, 1902 - Lindau 1988). Si occupò di motori a combustione interna, soprattutto del tipo a pistoni rotanti. Il suo nome è legato a un particolare motore rotativo, installato per la prima [...] volta su autovetture di serie nel 1963. Autodidatta, ricevette la laurea honoris causa dal politecnico di Monaco di Baviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – MONACO DI BAVIERA – LINDAU – BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wankel, Felix (1)
Mostra Tutti

Mannoury d'Ectot, Jean-Charles-Alexandre-François marchese di

Enciclopedia on line

Ingegnere idraulico (Saint-Lambert, Oise, 1777 - Parigi 1822). Autodidatta, dotato di acuto spirito inventivo, ideò e in parte tradusse in pratica numerose invenzioni tra le quali un motore idraulico a [...] reazione, tipo turbina, e un apparecchio idraulico da lui detto dynatransfère, che si può considerare il prototipo degli iniettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INIETTORI – PARIGI – OISE

Curtiss, Glenn Hammond

Enciclopedia on line

Curtiss, Glenn Hammond Inventore statunitense (Hammondsport, New York, 1878 - Buffalo 1930); pioniere delle costruzioni aeronautiche specialmente nel campo degli idrovolanti. Il primo dirigibile dell'esercito degli USA era dotato [...] di motore Curtiss (1908); velivoli di vario tipo, disegnati e costruiti da C., si affermarono in numerose competizioni. Nel 1912 il C. costruì il primo idrovolante a scafo centrale, e fu il suo NC-4 che nel 1919 compì la prima traversata dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROVOLANTE – DIRIGIBILE – NEW YORK – BUFFALO

Latham, Hubert

Enciclopedia on line

Aviatore (Parigi 1883-Fort Archambault 1912). Nel luglio 1909 per due volte tentò con il monoplano Antoinette la traversata della Manica; entrambi i tentativi fallirono per avarie al motore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOPLANO – PARIGI – MANICA

Nasmyth, James

Enciclopedia on line

Ingegnere (Edimburgo 1808 - Londra 1890), figlio di Alexander; si interessò di costruzioni meccaniche e presentò numerosi brevetti, quali quelli per un maglio a vapore (1839), un laminatoio, un motore [...] marino, un ventilatore per miniere, una piallatrice a vapore. Fu anche pittore e incisore e si dilettò di astronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIALLATRICE – EDIMBURGO – LONDRA

Bernardi, Enrico

Enciclopedia on line

Bernardi, Enrico Ingegnere italiano e pioniere dell'automobilismo (Verona 1841 - Torino 1919). Insegnò alla scuola d'ingegneria di Padova e nel 1884 presentò all'esposizione internazionale di Torino un piccolo motore a [...] benzina che adattò, nel 1893, a una bicicletta. A questa seguirono vetturette a 4 ruote, prodotte industrialmente a Padova nel 1896, munite di dispositivi che sono in parte rimasti nelle successive costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTOMOBILISMO – BENZINA – VERONA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardi, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali