Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] problemi politici, alle grandi questioni economiche e al dibattito sulla ricchezza e sulla disuguaglianza delle nazioni considerate come motore del loro agire politico.
Quattro anni dopo, il manoscritto dei primi due libri della Scienza era terminato ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] che sostanzia la sua scrittura non solo nel senso geografico-ambientale, ma anche e soprattutto in quanto è il motore dell'immaginazione, della fantasia, della stessa spinta alla scrittura, come si vedrà ancor più chiaramente nella narrativa in prosa ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] riorganizzazione delle scuole siciliane, dopo la cacciata dei gesuiti, appoggiandosi largamente sull'Ordine benedettino, che era il motore, in quegli anni, delle trasformazioni in corso nella vita culturale palermitana, e spiegando una larga attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] placare un bisogno; la sua essenza è la trasformazione che l’individuo impone alla realtà per trarne un vantaggio; il motore dell’agire economico è la capacità razionale che elabora gli impulsi dei sensi, concepisce il bisogno, comprende cosa potrà ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] dei depositi munizioni. La velocità maggiore (diciotto nodi) doveva però risultare assai costosa per il maggior peso dell'apparato motore, e il dislocamento raggiunse le 15.900 tonnellate; anche l'adozione per la prima volta dell'acciaio nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] portato a rivalutare il peso delle passioni sulla condotta della vita, e anzi, come vedremo, a porle come fondamento e motore della stessa, ma nel medesimo tempo non disponendosi a accogliere la ‘medicina’ cartesiana che risolveva il contrasto nella ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] angeliche, e corpi celesti, possiamo datare cronologicamente e topicamente il momento della stesura della Quaestio de primo motore stampata insieme con quella De efficentia e De esse et essentia et uno nelle edizioni veneziane succitate. A ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] e 1981), i tentativi filosofici del L. miravano a una conciliazione delle posizioni platoniche e aristoteliche sull'anima come motore e sull'anima come forma, in una polemica piuttosto scoperta con Pomponazzi. Consistenti, in questa chiave, l'impiego ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] e gli sviluppi della Caritas romana, avvenuta nel 1979 e diventata da quel momento, grazie alla sua direzione, il vero centro motore di tutte le iniziative della Chiesa romana rivolte ai meno fortunati, ai più poveri e agli emarginati della città ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] del governo fascista, mentre gli intransigenti, che ne avevano il controllo, gli attribuivano il ruolo di vero motore di una nuova fase rivoluzionaria, la cosiddetta seconda ondata, che avrebbe dovuto portare alla completa fascistizzazione del paese ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...