FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] 1956, pp. 54 ss. (catalogo delle corse 1927-1947); C. Grillantini, Storia di Osimo, II, Pinerolo 1957, p. 900; G. Canestrini, Uomini e motori, Monza 1957, pp. 65, 89, 96, 98, 140, 143, 147, 150, 157 ss., 165, 167, 181 ss., 191 ss., 196 ss., 208, 232 ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] bresciano A. Bertelli. Il tentativo, fatto a Roma in piazza d'Armi, nonebbe esito soddisfacente: non avendo funzionato il motore dell'elica, l'aerostave fu innalzata, trainata da cavalli al galoppo, fino alla altezza di cinquanta metri. Dopo tre ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Epistolae, orationes et carmina, a cura di V. Branca, Firenze 1943, ad Indicem; Eliae Cretensis Quaestiones de primo motore, de mundi efficentia..., in J. De Jandun, Super octo libros Aristotelis de physico auditu..., Venetiis 1551, Praefatio. Sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] ; qui stringe amicizia con il giovane Galileo Ferraris, il futuro scopritore del campo magnetico rotante e ideatore del motore elettrico a corrente alternata. Nel 1870 consegue il diploma di laurea in ingegneria, trovando impiego subito dopo come ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] a quanto sostenuto da R. Romeo) non mazziniane. Con Fabrizi, come lui convinto, contro Mazzini, dell'iniziativa meridionale quale motore dell'insurrezione nazionale, progettò una rivolta in Abruzzo.
Il 12 genn. 1848 il L. fu l'iniziatore del moto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] gruppi di ricerca italiani e stranieri. Morì a Roma l’8 aprile 1992.
I sulfamidici: «l’automobile rossa con il motore bianco»
Bovet mosse i suoi primi passi di farmacologo a Parigi, nel celebre Institut Pasteur, mettendo a punto e chiarendo il ...
Leggi Tutto
CECCHI, Filippo
Nicoletta Janiro
Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] scientifica in Roma (III [1854], 19, pp. 149-51) e ne Il Nuovo Cimento (I[1855], pp. 433-43); un motore elettromagnetico nel quale il volante era mosso dalle ancore di due elettrocalamite a rocchetto, che si alzavano e abbassavano alternativamente ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Legerio (Leggerius, Legiere, Leggiero)
Mario Sanfilippo
Nacque a Perugia da Nicoluccio verso la fine del secolo XIII. Grande oratore e abile politico, l'A., definito da Matteo Villani "il [...] campo ai nemici. In Perugia ci fu un'insurrezione e gli stessi popolari "avrebbero morto Leggiere d'Andreotto, loro cittadino e motore di questa guerra e capitano dell'oste" ma l'A. "come molto pratico ed astuto" seppe giustificare il proprio operato ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] D., poi realizzato dalla ditta SOMOR di Lecco, l'eliopompa consisteva di una pompa idraulica a stantuffo mossa da un motore pure a stantuffo alimentato da un fluido a basso punto di ebollizione, portato allo stato di vapore in serpentine (assorbitori ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] storia come misterioso disegno divino progressivo, di Jacques-Bénigne Bossuet, e, dall’altra, il concetto pre-illuminista del 'principio motore' di John Toland e il materialismo di Julien Offray de La Mettrie. Sospeso nel 1832, ma richiamato a furor ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...