meccanismo s. m. [dall'ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. mēkhanḗ "macchina"]. - 1. (mecc.) [complesso delle parti che costituiscono una macchina e sim., collegate tra loro in modo da provocare [...] determinati movimenti: il m. di un motore, di un orologio] ≈ congegno, (ant.) ingegno, [di orologio] movimento. ‖ dispositivo. 2. (estens.) [modo di funzionare di un determinato meccanismo e, anche, il complesso di organi meccanici da cui il ...
Leggi Tutto
meccanizzare /mek:ani'dz:are/ [der. di meccanico, sul modello del fr. mécaniser]. - ■ v. tr. (tecnol.) [trasformare un'attività manuale in un'attività che si serve in misura notevole di macchine: m. l'agricoltura] [...] l'introduzione e la diffusione delle macchine: la produzione del latte si è meccanizzata] ≈ automatizzarsi, (non com.) meccanicizzarsi. ‖ computerizzarsi, informatizzarsi, robotizzarsi. 2. (non com.) [munirsi di un veicolo a motore] ≈ motorizzarsi. ...
Leggi Tutto
gas /gas/ o, meno com., /gaz/ s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J.-B. van Helmont (1579-1644) col sign. di "vapore sottile", dal lat. chaos, gr. kháos "massa informe"]. - 1. (fis.) [ogni sostanza [...] ; gas di miniera ≈ grisou. 2. (estens., fam.) [pedale che negli autoveicoli comanda l'afflusso del carburante nel motore] ≈ acceleratore. ● Espressioni: dare gas → □. ▲ Locuz. prep.: a tutto gas [alla velocità massima, anche fig. e scherz.] ≈ al ...
Leggi Tutto
alimentare² [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [provvedere di alimenti: a. un bambino] ≈ cibare, (fam.) fare mangiare, nutrire. ↑ rimpinzare, satollare, saziare, sfamare. ‖ pascere, [...] (o a stecchetto). ↑ affamare. 2. (tecn.) [fornire a una macchina materiali o energia per il funzionamento: a. un motore elettrico] ≈ ‖ rifornire. 3. (fig.) [tenere vivo: a. una passione; a. sospetti] ≈ accrescere, eccitare, fomentare, incrementare ...
Leggi Tutto
yacht /jɑt/, it. /jɔt/ s. ingl. [dall'oland. ant. jaghte o jaghtschip "nave (schip) da caccia (jaght)"], usato in ital. al masch. - (marin.) [imbarcazione da diporto di dimensioni notevoli, a vela o a [...] motore, generalm. lussuosa] ≈ panfilo. ⇑ imbarcazione, natante. ...
Leggi Tutto
prototipo /pro'tɔtipo/ s. m. [dal gr. prōtótypos, comp. di prōto- "proto-" e týpos "tipo"]. - 1. [primo esemplare di una serie di realizzazioni successive (spec. con riferimento a congegni e macchine), [...] al quale ci si rifà per tutte le altre realizzazioni, anche con funz. appositiva: progettare il p. di un motore; missile p.] ≈ modello. ‖ campione, originale. 2. (crit., artist.) [l'esempio più antico, noto o ricostruito, a cui si può ricondurre una ...
Leggi Tutto
smontare [der. di montare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smónto, ecc.). - ■ v. intr. 1. (aus. essere) [venire giù da dove si era montati o saliti, con le prep. da, di o assol.: s. da cavallo, di sella; [...] , smorzare. ↔ accendere. ↑ esaltare. 4. a. [separare i diversi elementi costitutivi di un oggetto: s. un orologio, il motore] ≈ disfare, fare a pezzi, scomporre. ↔ assemblare, (non com.) assiemare, comporre, montare. b. [rimuovere un impianto e sim ...
Leggi Tutto
smorzare /zmor'tsare/ [lat. ✻exmortiare, der. di mortuus "morto" (part. pass. di mŏri "morire")] (io smòrzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (region.) a. [fare in modo che qualcosa cessi di bruciare o di funzionare: [...] s. il fuoco, la luce, il motore] ≈ spegnere (region.) stutare. ↔ accendere, (region.) appicciare. b. (fig.) [far passare: s. la sete, l'ira] ≈ calmare, estinguere, quietare, sedare. ↔ accendere, accrescere, attizzare, eccitare, suscitare. 2. (estens ...
Leggi Tutto
mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] la stufa, il ventilatore] ≈ accendere, attivare, avviare, azionare, inserire. ↔ disattivare, spegnere. d. (aut.) [nei veicoli a motore, con riferimento a una marcia, inserirla: m. la prima, la seconda] ≈ Ⓣ (mecc.) innestare. ↔ Ⓣ (mecc.) disinnestare ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...