aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] (gerg.) fomentarsi, pavoneggiarsi, vanagloriarsi, vantarsi. 5. (fam.) [comando che regola la miscelazione di aria e benzina in un motore a scoppio: tirare l'a.] ≈ Ⓣ (aut.) starter. 6. (mus.) [brano strofico o composizione di tipo melodico: suonare un ...
Leggi Tutto
acceso /a'tʃ:eso/ agg. [part. pass. di accendere]. - 1. [assol., che arde: un cerino, un fuoco a.] ≈ (region.) appicciato. ↔ (region.) smorzato, spento, [solo con riferimento a un incendio e sim.] estinto. [...] (region.) smorzato, spento, staccato. b. [assol., di apparecchiatura in funzione] ≈ avviato, azionato, [di un veicolo a motore] messo in moto. ↔ disattivato, (region.) smorzato, spento, staccato. 3. (estens.) [assol., di colore contraddistinto dalla ...
Leggi Tutto
potenza /po'tɛntsa/ (ant. potenzia /po'tɛntsja/) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis "potente"]. - 1. [condizione di chi può influire su qualcosa o qualcuno: ha molta p. all'interno della ditta] [...] possibilità di estrinsecarsi] ≈ attitudine, capacità, facoltà, potenziale, potenzialità, potere, virtù. 8. (fis.) [lavoro compiuto da una forza o da un sistema di forze nell'unità di tempo: p. meccanica; p. di un motore] ≈ energia, forza. ‖ capacità. ...
Leggi Tutto
forza /'fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis "forte¹"]. - ■ s. f. 1. [l'essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f.] ≈ energia, [...] , rimettersi, (non com.) rinfiorarsi, riprendersi. ↔ ammalarsi, ricadere. ▲ Locuz. prep.: a tutta forza [col massimo sforzo: spingere il motore a tutta f.] ≈ al massimo, completamente. ↔ al minimo; a (viva) forza [con le maniere forti: fu scacciato a ...
Leggi Tutto
forzare /for'tsare/ [lat. ✻fortiare, der. del lat. tardo fortia "forza"] (io fòrzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una pressione su un oggetto: f. il tappo nel collo del fiasco] ≈ calcare, fare forza [...] la forza] ≈ abbattere, scardinare, sfondare. d. [sottoporre a sforzo, spingere oltre il limite ordinario: f. il motore; f. la voce] ≈ sforzare. ● Espressioni: forzare il passo ≈ accelerare, affrettare (o allungare) il passo. ↔ decelerare, rallentare ...
Leggi Tutto
vettura s. f. [lat. vectūra "trasporto", der. di vehĕre "trasportare"; nel sign. 1, calco del fr. voiture]. - 1. [veicolo a quattro ruote trainato da un cavallo e guidato da un vetturino: v. di piazza] [...] mezzi di servizio pubblico: v. ferroviaria; v. di 1a classe] ≈ carrozza, vagone. 3. [autoveicolo a quattro ruote, con motore a scoppio, adibito al trasporto di un numero limitato di persone: una v. di serie sportiva] ≈ automobile, autovettura, (fam ...
Leggi Tutto
sfasato /sfa'zato/ agg. [part. pass. di sfasare]. - 1. (mecc.) [di motore a scoppio in cui non si succedono regolarmente le varie fasi della distribuzione] ≈ fuori fase. 2. (fig., fam.) [di persona, che [...] si trova in uno stato di confusione, disorientamento e sim.: essere s.] ≈ confuso, disorientato, frastornato, scosso, stordito. ↑ scombussolato, sconvolto ...
Leggi Tutto
manomettere /mano'met:ere/ v. tr. [dal lat. manumittĕre, propr. "affrancare (uno schiavo)", poi inteso come "mettere mano"] (coniug. come mettere). - 1. (dir. rom.) [restituire la libertà a uno schiavo] [...] . ↔ asservire, assoggettare, schiavizzare. 2. [mettere le mani su una cosa, modificandola in modo indebito: m. il sistema d'allarme] ≈ alterare, danneggiare, forzare, manipolare, violare, [con riferimento a un motore e sim.] truccare. [⍈ OBBLIGARE] ...
Leggi Tutto
marciare [dal fr. marcher "calpestare, camminare", di origine germ.] (io màrcio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (milit.) [procedere a passo di marcia, riferito spec. a reparti militari: m. a plotoni [...] ≈ andare, avanzare, procedere, viaggiare. ↔ arrestarsi, bloccarsi, fermarsi, sostare. b. [di motori o macchine in genere, adempiere alla propria funzione: il motore ora marcia a meraviglia] ≈ (fam.) andare, funzionare, girare. ↔ arrestarsi, bloccarsi ...
Leggi Tutto
vinci s. m. [adattam. dell'ingl. winch]. - (marin.) [argano di piccole o medie dimensioni azionato a mano o a motore] ≈ verricello, winch. ‖ carrucola. ⇑ argano. ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...