plurimotore /plurimo'tore/ [comp. di pluri- e motore "macchina che produce energia meccanica"]. - ■ agg. (aeron.) [di velivolo azionato da più motori] ↔ monomotore. ■ s. m. (aeron.) [velivolo plurimotore] [...] ↔ monomotore ...
Leggi Tutto
locomotore /lokomo'tore/ [dal fr. locomoteur, formato sull'agg. locomotif, con il sost. moteur "motore"]. - ■ s. m. (trasp., ferr.) [veicolo ferroviario elettrico, munito di apparato di trazione, atto [...] a trainare su rotaie altri rotabili] ≈ locomotiva elettrica, locomotrice. ■ agg. (fisiol.) [relativo alla facoltà degli esseri umani di spostarsi mediante il movimento degli arti inferiori] ≈ [→ LOCOMOTORIO] ...
Leggi Tutto
polimotore /polimo'tore/ [comp. di poli- e motore "macchina che produce energia meccanica"]. - ■ agg. (aeron.) [di veicolo, spec. di aeromobile, che ha più motori] ≈ multimotore, plurimotore. ⇓ bimotore, [...] quadrimotore, trimotore. ↔ monomotore. ■ s. m. (aeron.) [aeromobile fornito di più motori] ≈ e ↔ [→ POLIMOTORE agg.]. ...
Leggi Tutto
fermare [lat. firmare "rendere stabile"] (io férmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [interrompere il moto di qualcosa o di qualcuno: f. una macchina; f. il nemico che avanza o f. l'avanzata del nemico] ≈ arrestare, [...] Espressioni: non fermarsi mai [di persona, essere in continua attività] ≈ non avere (o trovare) requie. 5. [di meccanismo, cessare di funzionare: il motore si fermò improvvisamente] ≈ bloccarsi, (fam.) piantarsi. ↔ (fam.) andare, partire. [⍈ STARE] ...
Leggi Tutto
usurare /uzu'rare/ [der. di usura²]. - ■ v. tr. [sottoporre a usura: la velocità eccessiva ha usurato il motore] ≈ consumare, deteriorare, lisare, logorare. ‖ guastare, rovinare. ■ usurarsi v. rifl. [subire [...] l'usura, anche fig.: questi pneumatici si sono usurati troppo presto; la loro relazione si è ormai usurata] ≈ consumarsi, deteriorarsi, logorarsi. ‖ guastarsi, rovinarsi ...
Leggi Tutto
polmone /pol'mone/ s. m. [lat. pulmo -onis]. - 1. (anat.) [organo doppio della respirazione posto nella cavità toracica] ● Espressioni: fig., polmone di mare → □. 2. (tecn.) a. [nome di apparecchi che [...] per l'esistenza o per lo sviluppo di qualcosa: il turismo è il p. dell'economia italiana] ≈ cuore, motore, perno. 4. (fig., spreg.) [automobile vecchia, poco funzionante e sim.] ≈ (fam.) bidone, (fam.) caffettiera, (fam.) carretta, (fam.) carriola ...
Leggi Tutto
ponte /'ponte/ s. m. [lat. pons pontis; nel sign. 8, traduz. inesatta dell'ingl. bridge]. - 1. (archit.) [manufatto di legno, ferro, muratura o cemento armato, che serve per attraversare un corso d'acqua, [...] in un'officina: mettere l'auto sul p.] ≈ sollevatore. 7. (aut.) [organo non rotante degli autoveicoli, detto anche p. motore, che trasmette il carico del telaio alle ruote: p. anteriore, posteriore] ≈ assale. 8. (gio., non com.) [gioco di carte ...
Leggi Tutto
accensione /atʃ:en'sjone/ s. f. [dal lat. tardo accensio -onis]. - 1. [l'accendere un fuoco, un falò e sim.] ≈ (non com.) accendimento, (non com.) appiccamento. ↔ (non com.) estinzione, spegnimento, (non [...] . ↔ disattivazione, spegnimento. b. [l'accendere un' apparecchiatura per farla funzionare] ≈ avviamento, azionamento, [di un motore e sim.] messa in moto. ↔ disattivazione, spegnimento. 3. (giur., banc.) [avviamento di un'operazione bancaria ...
Leggi Tutto
andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] camminare e marciare soprattutto per quei meccanismi che comportano un movimento (oggi la mia automobile non cammina; ora il motore marcia perfettamente). Un altro sign. frequentissimo di a. è quello di «essere gradito»: come mi andrebbe un gelato al ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...