Fabio Rossi
trasporto. Finestra di approfondimento
Mezzi di trasporto - Aereo (v. scheda aeronautica); autoambulanza; autoarticolato, autotreno, TIR; autobus; autocorriera o corriera; automezzo; automobile [...] spia luminosa; tachimetro; termometro olio; volante. 3. Azioni: a. Avere o dare la precedenza; accelerare; avviare il motore; fare testacoda; frenare; ingranare le marce; posteggiare; sbandare; scalare le marce; sorpassare; sterzare; uscire di strada ...
Leggi Tutto
macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi [...] loro] ● Espressioni: macchina generatrice → □; macchina motrice → □. 2. (estens.) a. [nel linguaggio com., veicolo a motore su quattro ruote: m. sportiva, utilitaria] ≈ auto, automobile, autovettura, vettura. b. (ferr.) [veicolo ferroviario munito di ...
Leggi Tutto
veicolo /ve'ikolo/ s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre "trasportare"]. - 1. a. (trasp.) [qualunque apparecchio meccanico adibito al trasporto di persone, animali o cose: v. a motore; v. su rotaia; [...] v. aerei] ≈ mezzo (di trasporto). b. (aut.) [mezzo dotato di motore proprio, adibito al trasporto su strada di persone o merci: disciplina del traffico dei v.] ≈ automezzo, autoveicolo. 2. (estens.) [ciò che serve alla trasmissione, diffusione e ...
Leggi Tutto
accendere /a'tʃ:ɛndere/ [lat. accendĕre] (pass. rem. accési, accendésti, ecc.; part. pass. accéso). - ■ v. tr. 1. [provocare l'inizio di una combustione: a. un fiammifero] ≈ (region.) appicciare, bruciare, [...] energia in un' apparecchiatura per farla funzionare: a. il computer] ≈ attivare, avviare, azionare, [riferito a un veicolo a motore] mettere in moto. ↔ disattivare, fermare, spegnere, staccare. 3. (fig.) a. [con riferimento a un sentimento e sim ...
Leggi Tutto
prestazione /presta'tsjone/ s. f. [der. di prestare, sul modello del lat. praestatio -onis "garanzia"]. - 1. [l'espletamento di un'attività lavorativa e il risultato di tale attività: p. professionale] [...] alle capacità, all'impegno profuso, ai risultati ottenuti e sim.: fornire una buona p.] ≈ performance, prova. 3. (tecnol.) [livello del funzionamento di una macchina, di un motore, di un impianto, ecc.: un motore di notevoli p.] ≈ rendimento, resa. ...
Leggi Tutto
messa² s. f. [part. pass. femm. di mettere]. - 1. [atto o fatto di mettere, solo in espressioni in cui è seguito dalle prep. a, in e un sost.] ● Espressioni: messa a fuoco → □; messa a punto → □; messa [...] o piano, e il modo stesso in cui si attua] ≈ attuazione, realizzazione. □ messa in marcia (o in moto) [riferito a un motore, o a un altro apparecchio o impianto, anche con la prep. di: m. in marcia di un elettrodomestico] ≈ avviamento. ‖ partenza ...
Leggi Tutto
minimo /'minimo/ (non com. menomo) [dal lat. minimus, superl. di minor "minore"; trattato anche in ital. come superl. di piccolo]. - ■ agg. [corrispondente a valori e misure assai ridotte: una quantità [...] massimo, al più. 2. (fig.) [minima quantità di qualcosa, spec. in frasi negative: non ha un m. di decoro] ≈ briciolo, grammo, granello, pizzico, (fam.) zinzino. 3. (aut.) [nei motori a combustione interna, il limite di giri al di sotto del quale il ...
Leggi Tutto
punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] qualcosa, con la prep. a: dare dei p. a tutti in fatto di motori] ≈ battere (ø), superare (ø). □ di punto in bianco [di per il funzionamento di un macchinario e sim.: mettere a p. un motore] ≈ regolare, sistemare. 2. (fig.) [indicare con esattezza i ...
Leggi Tutto
motoretta /moto'ret:a/ s. f. [der. di motore "macchina che produce energia meccanica"]. - (trasp.) [veicolo a motore di piccola cilindrata, con due ruote di piccolo diametro] ≈ motoleggera, motorscooter, [...] scooter. ‖ ciclomotore, motorino. ⇑ motociclo, motoveicolo ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...