rimontare [der. di montare, col pref. ri-] (io rimónto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [montare di nuovo, con le prep. a, in: r. a cavallo, in bicicletta] ≈ risalire. ↔ ridiscendere (da), riscendere [...] con la prep. a: usanze che rimontano all'età dei Romani] ≈ datare, risalire. ■ v. tr. 1. [montare di nuovo: r. un motore dopo la riparazione] ↔ rismontare. 2. [navigare in un corso d'acqua nel senso contrario alla corrente: r. il Po con un motoscafo ...
Leggi Tutto
indotto¹ /in'dot:o/ agg. [part. pass. di indurre]. - [di fatto o fenomeno, che non ha la sua causa nell'oggetto in cui si manifesta, ma all'esterno, con la prep. da: vibrazioni i. in una struttura da un [...] motore] ≈ (lett.) cagionato, causato, esogeno, (non com.) ingenito, provocato. ↔ endogeno, spontaneo. ...
Leggi Tutto
organo /'ɔrgano/ s. m. [lat. orgănum, dal gr. órganon "strumento"]. - 1. (biol.) [unità anatomica e funzionale di un organismo: o. genitali] ≈ parte, [con riferimento ad alcune parti del corpo] membro. [...] 2. (tecn.) a. [singola parte funzionale di un complesso: o. di un motore] ≈ componente, elemento, membro, pezzo. b. [unità complessa capace di esplicare una determinata funzione: o. di comando] ≈ apparecchiatura, congegno, dispositivo, meccanismo, ...
Leggi Tutto
inefficiente /inef:i'tʃɛnte/ agg. [der. di efficiente, col pref. in-²]. - 1. (tecn.) [di meccanismo, dispositivo e sim., che non rispondono alle proprie funzioni: un motore i.] ≈ fuori uso, guasto, inservibile, [...] (fam.) rotto, [spec. di ordigno bellico] inerte. ↓ difettoso, scadente. ↔ efficiente, funzionante. 2. (estens.) [di persona, che ha un rendimento basso: impiegati i.] ≈ improduttivo, inconcludente, (iron.) ...
Leggi Tutto
inefficienza /inef:i'tʃɛntsa/ s. f. [der. di inefficiente]. - 1. (tecn.) [impossibilità di essere usato secondo le proprie funzioni, detto di macchine, apparecchi e sim.: i. di un motore] ↔ efficienza, [...] funzionalità, rendimento. 2. (estens.) [mancanza di dinamicità e di rendimento, riferito alla capacità lavorativa di una persona: lavorare con i.] ≈ improduttività, inconcludenza, (iron.) latitanza. ‖ ...
Leggi Tutto
sussulto s. m. [der. di sussultare]. - 1. [movimento brusco dovuto a un'improvvisa emozione: avere un s. di paura] ≈ sobbalzo, trasalimento. ‖ salto. 2. [movimento brusco e repentino, spec. dal basso verso [...] l'alto e spesso ripetuto con frequenza ritmica: i s. di un motore a scoppio] ≈ scossa, scossone, sobbalzo (non com.) traballìo, (non com.) trabalzo. 3. (fig.) a. [manifestazione improvvisa di un sentimento: un s. di nostalgia] ≈ accesso, impeto, moto ...
Leggi Tutto
ripresa /ri'presa/ s. f. [part. pass. femm. di riprendere]. - 1. a. (bot.) [di una pianta, il riprendere l'attività vegetativa dopo un periodo di riposo] ≈ Ⓖ risveglio. ↔ dormienza, quiescenza, Ⓖ riposo. [...] è in r.] ≈ crescere, svilupparsi. ↔ rallentare, ristagnare. ↑ essere (o entrare) in crisi. c. (aut.) [capacità che possiede un motore o un veicolo di raggiungere o riacquistare un'alta velocità in tempo e percorso limitati: un'automobile che ha una ...
Leggi Tutto
ingrassare [der. di grasso, col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. [rendere grasso o più grasso, anche assol.: i farinacei ingrassano] ≈ (non com.) impinguare, impolpare, rimpolpare, [persone o animali] mettere [...] [rendere fertile un terreno spargendovi concime] ≈ concimare, fertilizzare. 3. (mecc.) [spalmare di grasso parti meccaniche: i. il motore] ≈ lubrificare, oliare, ungere. ■ v. intr. (aus. essere) e ingrassarsi v. intr. pron. 1. [diventare grasso o più ...
Leggi Tutto
ingrippare [der. di grippare, col pref. in-¹]. - ■ v. tr. (mecc.) [bloccare provocando un grippaggio: i. il motore] ≈ grippare. ■ v. intr. (aus. avere) e ingripparsi v. intr. pron. (mecc.) [cessare di [...] funzionare per effetto di un grippaggio] ≈ grippare, ingranare ...
Leggi Tutto
rivedere /rive'dere/ [dal lat. revidēre, der. di vidēre "vedere", col pref. re-] (coniug. come vedere). -■ v. tr. 1. a. [vedere di nuovo qualcosa: r. un film] ≈ riguardare. b. [vedere di nuovo una persona: [...] ] ≈ e ↔ [→ RITOCCARE (1. b)]. e. [operare un controllo dell'efficienza di meccanismi, apparati e sim.: far r. il motore, i freni] ≈ controllare, revisionare, verificare. ■ rivedersi v. recipr. [di due o più persone, avere un nuovo incontro: ogni ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...