automotrice s. f. [femm. sost. dell'agg. automotore]. - (ferr.) [carrozza ferroviaria non più usata per il trasporto di persone, con motore autonomo] ≈ littorina. ...
Leggi Tutto
autosnodato (meno com. auto snodato) s. m. [grafia unita di auto snodato]. - (trasp.) [autoveicolo costituito da più elementi, dei quali uno motore, tutti atti al carico] ≈ ‖ autoarticolato, autotreno, [...] tir ...
Leggi Tutto
autoveicolo /autove'ikolo/ s. m. [comp. di auto- e veicolo]. - (aut.) [qualsiasi veicolo a motore con almeno quattro ruote per il trasporto su strada] ≈ [→ AUTOMEZZO]. ...
Leggi Tutto
autovettura s. f. [comp. di auto- e vettura]. - (aut.) [veicolo a motore a quattro ruote per il trasporto privato su strada] ≈ [→ AUTO]. ...
Leggi Tutto
revisionare /revizjo'nare/ v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). - 1. [sottoporre a revisione: r. le bozze di stampa] ≈ controllare, riesaminare, rivedere. ‖ correggere. 2. [con riferimento [...] a un meccanismo, un'apparecchiatura e sim., sottoporre a controllo di funzionalità: r. un motore] ≈ controllare, mettere a punto. ...
Leggi Tutto
revisione /revi'zjone/ s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidēre "rivedere"]. - 1. [nuovo esame inteso a controllare, ed eventualmente a correggere, le valutazioni di un esame già operato: [...] r. di un'opera] ≈ controllo, riesame. ‖ correzione. 2. (estens.) [il sottoporre a controllo un meccanismo, un'apparecchiatura e sim.: r. di un motore] ≈ controllo, messa a punto. ...
Leggi Tutto
ricambiare [der. di cambiare, col pref. ri-] (io ricàmbio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [eliminare un ingranaggio e sim., per guasto, cattivo funzionamento, igiene, ecc., e metterne un altro uguale: r. alcuni [...] pezzi del motore] ≈ cambiare, rimpiazzare, sostituire. 2. a. [dare la stessa cosa che si è ricevuta: r. gli auguri, una gentilezza] ≈ contraccambiare, (non com.) reciprocare, rendere, restituire. b. [restituire all'amato l'amore che dà] ≈ ...
Leggi Tutto
okay (o OK, meno com. O.K.) /əʊ'kei/, it. /o'kɛi/ o anche /o'kap:a/ locuz. angloamer. [etimo incerto; forse dal nome dell'Old Kinderhook Club, denominazione del comitato per la rielezione del presidente [...] ↔ no. ↑ assolutamente, (niente) affatto, per niente. ■ agg. 1. [che adempie alle funzioni a cui è preposto: il motore è o.] ≈ a posto, efficiente, funzionante. ↔ guasto, inefficiente, rotto. 2. [che fa piacere: una serata o.] ≈ divertente, gradevole ...
Leggi Tutto
ricerca /ri'tʃerka/ s. f. [der. di ricercare]. - 1. a. [attività volta a trovare, a scoprire qualcuno o qualcosa: svolgere una r.] ≈ inchiesta, indagine, investigazione. b. [insieme degli studi e delle [...] ] ≈ ‖ esplorazione, perlustrazione, ricognizione. b. (tecnol.) [modo di operare di dispositivi ricercatori e localizzatori] ● Espressioni: motore di ricerca [nella rete internet, programma che permette di ricercare un sito rapidamente] ≈ ‖ browser. ...
Leggi Tutto
barca¹ s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. bâris "barchetta a remi", da una voce egiz.]. - 1. (marin.) [galleggiante di dimensioni limitate, con propulsione a remi, a vela, meccanica: [...] b. a remi, a vela, a motore; b. da pesca] ≈ battello, imbarcazione, (lett.) legno, natante, (lett.) nave, scafo. ⇓ canoa, canotto, chiatta, gommone, gondola, gozzo, lancia, moscone, motoscafo, pattino, pedalò, sandolino, schifo, scialuppa. ● ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...