BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] di questo tipo e così pure altre navi di marine straniere, tra cui quella russa.
Nel 1949 il B. ideò un motore in grado di triplicare l'autonomia degli aerei: un compressore inviava, ad una pressione che poteva variare - a seconda della potenza ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] il carrello anteriore (Ca. 44). Le trattative per organizzare la produzione del nuovo modello (che poi varierà dai 600 ai 1200 CV, adottando motori Fiat A.12, Fiat A.12 bis, I.F. V 6, Liberty) furono lunghe sia in Italia sia nell'ambito alleato, dove ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] con potenza di 25 CV, un tre cilindri con 37 CV e un quattro cilindri con 50 CV. Con queste tre versioni di motori, la Lamborghini avrebbe creato una gamma di quattordici trattrici. Fra i modelli più innovativi prodotti in quegli anni vale la pena di ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] bombato, con la chiusura ermetica. A bordo furono sistemati un motore a benzina (da 80/100 hp) per la navigazione di , di cui nel 1950 iniziò la produzione commerciale. I motori di Vassena resteranno nella storia del motociclismo, anche sportivo, ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] di Prato, poi nell'istituto tecnico Galilei di Firenze. Dell'intensa vita culturale fiorentina di quegli anni, che trovò il centro motore ne La Voce, il C. fu piuttosto spettatore che attore. Collaborò al Marzocco dei fratelli Orvieto (cfr. G. Caprin ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] di crescente rilievo. Nel settembre del 1925 in sella alla GR (Galloni Revelli) 500, una moto da competizione dotata di motore inglese Jap di 499 cc, vinse il Gran premio delle Nazioni all’autodromo nazionale di Monza, da poco inaugurato. Promessa ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] varare mezzi più sicuri.
Il L. si occupò, fra l'altro, dell'utilizzo nei sommergibili dei differenti tipi di motori, a benzina, a vapore ed elettrici, propendendo per questi ultimi, ritenuti i più affidabili nella navigazione subacquea e sottolineava ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] Vincenzo e Vittorio Piatti, proprietari di un’area coperta di 150 m2, sita in via Campo Lodigiano e attrezzata con un motore a gas, un contratto d’affitto molto particolare.
In virtù della scrittura siglata il 10 marzo 1895, i locatari si impegnavano ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] 1911, dopo il collaudo da parte del ten. G. Gavotti, poté compiere i primi voli ai comandi del Marchetti. La mancanza di un motore aeronautico di adeguata potenza lo portò a costruirne uno a 4 cilindri radiali da 30/35 HP a due tempi, con parti in ...
Leggi Tutto
CALDERARA, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Verona il 10 ott. 1879 da Marco e da Eleonora Tautini. Nel 1901, ancora allievo dell'Accademia navale, cominciò a interessarsi del problema del volo con il "più [...] nella storia dell'aeronautica come il primo aereo nel mondo a elica trattiva (situata, cioè, anteriormente). Questo biplano era munito di un motore Anzani da 35 HP a tre cilindri, con il quale fece il primo volo l'11 marzo 1909 a Buc, raggiungendo la ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...