PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] obiettiva delle fonti, nella ricostruzione analitica delle cause prossime e remote, nella concentrazione sull’agire umano come motore della storia, nel congedo dall’ideale umanistico della storiografia come opus oratorium. Insistito è l’accento sulla ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] 20% della Chrysler newco, a cui avrebbe aggiunto un ulteriore 15% se fosse riuscita a produrre negli Stati Uniti i suoi motori a basso consumo e a venderli fuori dell’area NAFTA (l’accordo nordamericano per il libero scambio); infine, fra il 2013 ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] era formato, anche dopo l'ascesa al potere, rimasero molto forti. Oltre alla continua frequentazione con Guarino Veronese, vero motore dell'umanesimo ferrarese, l'E. ospitò a più riprese alla sua corte personaggi quali Giovanni Aurispa, titolare dell ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] e lontana dagli esiti successivi di quel movimento. Una volta trasfigurata in Dio, la volontà umana diviene infatti il motore di un'instancabile lavoro apostolico, attività che - secondo il G. - anche il suo Ordine doveva compiere.
Opere: l'unica ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] . L'attore, mediante l'artificiosa dilatazione dei monologhi, invade gran parte dello spazio scenico e diviene il perno motore dell'azione. La preminenza assunta dal "parlato" è paradossalmente il primo elemento disgregatore del testo, al quale si ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] di questi avvenimenti fanno pensare che il D. avesse agito d'accordo con il papa che forse era il vero motore della rivolta napoletana. All'inizio di giugno, il papa incaricò ufficialmente il D. dell'inchiesta sull'assassinio di Andrea riservandosi ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] la prima marcia non solo non si va avanti per lungo tempo, ma vi è il rischio, a restarvi, di bruciare il motore». In quello stesso discorso si disse convinto che le difficoltà del Mercato comune europeo (MEC), quelle interne e quelle verso i Paesi ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] ind.; A.M. Falchero, La Banca italiana di sconto, 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, ad ind.; S. Onger, Il motore nel cuore. La Mille miglia parte da Brescia, in Lancillotto e Nausica. Critica e storia dello sport, VII (1990), 1-3, pp. 50 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] , dazieri e cambiavalute affittuari di masserie e di colture specializzate, prestarono alla prepotente economia statale fl motore della loro intraprendenza, traendone al contempo beneficio per i loro interessi. In contraddizione con le costituzioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] sfere planetarie, dalla Luna a Saturno, è completata dallo zodiaco e dal primo mobile rappresentato dal Padreterno come motore dell'Universo, scorciato e quasi schiacciato fra i cerchi in movimento secondo una soluzione compositiva già anticipata dal ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...