GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] automobili Torino (Fiat) che assorbiva la ditta dei fratelli Ceirano.
Fu proprio del G. l'idea di battezzare il motore Faccioli della Welleyes con la sigla Fiat, formula abbreviata della ragione sociale dell'azienda ma allo stesso tempo parola latina ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Giuseppe
Marco Vieri
– Nacque l’11 giugno 1905 a Firenze da Carlo e da Emilia Albizzi, nipote di Pietro Stefanelli (1835-1919), uno dei fondatori della Società entomologica italiana nel [...] e irrorazione), sulle prove sui primi trattori nazionali, sul rapporto fra motrice-attrezzi-terreno, sui motori a combustione interna (dai semidiesel ai motori a testa calda ai diesel veloci). Nel 1946 assunse la direzione dell’istituto di meccanica ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] , nelle stesse condizioni insomma di Guglielmo Ventimiglia. Non si può dunque escludere che il C. sia stato il principale motore della rivolta come voleva la fama pubblica; anzi la cosa appare più verosimile se si pensa che, allontanati dalla scena ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] , non a contatto con la mucosa, per lo studio della secrezione gastrica (Il betolo per la misura del potere eccito-motore dello stomaco; studio sperimentale, in Arch. di farmacol. e terapeutica, I [1893], pp. 60-652, con G. Corselli; I modificatori ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Secondogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona, nipote dell'omonimo Vincenzo creatore della ditta Florio, nacque a Palermo il 18 marzo 1883. Alla morte [...] a svolgere definitivamente la gara.
Il F. creò anche corse automobilistiche per piccola cilindrata, per scafi a motore con circuinnavigazione della Sicilia (la Perla del Mediterraneo) e molte altre manifestazioni: ippiche, motociclistiche e aviatorie ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] ferro realizzata dai cantieri della penisola: la Sicilia. La sua stazza era di 120 t e poteva contare su un apparato motore a ruote della potenza di 70 cavalli.
I crescenti impegni assunti da Luigi e dai suoi fratelli nell’ambiente economico ligure ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] un suo stile, lo stile ‘schubertiano’, e una moderna comunicazione: trasformò l’abito in linguaggio e il corpo in motore di un cambiamento sociale ed estetico. Precursore in tutto «amò circondarsi di leggende, sempre in anticipo coi tempi, alimentò ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] agraria, autorizzata nel 1842, Valerio vi esercitò un ruolo di grande rilievo. La considerava un potenziale motore dello sviluppo economico (non solo agricolo) del Regno capace di attrarre anche la borghesia imprenditoriale provinciale. Di ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] del governo del mutamento economico e della rappresentanza degli interessi, individuando appunto nell’indagine empirica il vero motore del progresso e delle trasformazioni politiche (La statistica e le scienze sociali, Firenze 1872; trad. tedesca ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] dalla locomozione a vapore, l'insufficiente patrimonio stradale primitivo e trascurato, la mancanza di un sistema ditrasporti a motore, il largo ricorso alla trazione animale a livello locale, rendevano le comunicazioni di scarsa elasticità e di ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...