• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2566 risultati
Tutti i risultati [2566]
Ingegneria [341]
Biografie [313]
Fisica [266]
Temi generali [268]
Storia [197]
Trasporti [168]
Industria [153]
Economia [149]
Diritto [141]
Geografia [111]

cruiser

Enciclopedia on line

Ogni imbarcazione da diporto, a vela o a motore, adatta per compiere brevi navigazioni di crociera, e perciò di sufficiente grandezza (almeno sei metri di lunghezza), con buone caratteristiche nautiche, [...] e con adeguate sistemazioni di vita a bordo, cioè con caratteri ben diversi da quelli delle imbarcazioni da regata (racers) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

eligiro

Enciclopedia on line

Aerogiro in cui il rotore, azionato da un motore, assicura la sola sostentazione; la traslazione viene invece ottenuta mediante un apposito gruppo motopropulsore. L’e., benché superiore all’elicottero [...] in alcune prestazioni, non ha mai trovato pratica realizzazione essendo di impiego notevolmente più costoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

semidislocante, scafo

Enciclopedia on line

semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione [...] idroplana, con più di metà carena sollevata sul pelo dell’acqua, in grado quindi di spostare (dislocare) una quantità d’acqua minore di quella che sposta da ferma o a velocità ridotta; per il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: CARENA

motopropulsore

Enciclopedia on line

Genericamente, si dice di sistema propulsivo azionato da un motore (a vapore, a combustione interna, elettrico ecc.). In Marina e in Aeronautica, gruppo formato da un propulsore e da un motore alternativo; [...] il propulsore di norma è a elica (il gruppo si chiama allora motoelica), molto raramente a reazione (motoreattore, come si ha, per es., in certi sistemi di idrogetto) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMBUSTIONE – VAPORE – ELICA

neuromuscolare, giunzione

Dizionario di Medicina (2010)

neuromuscolare, giunzione Luogo in cui la terminazione dell’assone motore stabilisce un contatto funzionale con la cellula muscolare. Attraverso la giunzione n., il segnale elettrico nervoso (detto anche [...] energia meccanica. Mentre il movimento ‘ragiona’ in termini di muscoli, il sistema nervoso ‘ragiona’ in termini di unità motorie, in quanto sono attivate solo quelle occorrenti per ogni movimento, scelte all’interno dei vari muscoli. Meccanismo di ... Leggi Tutto

talassomotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

talassomotore talassomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di talasso- e motore] [FTC] [GFS] Detto di impianto o installazione atti a sfruttare l'energia cinetica del mare associata al moto ondoso o a quello [...] delle maree: centrale elettrica t.: → maremotore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

endoreattore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

endoreattore endoreattóre [Comp. di endo- e reattore] [FTC] [TRM] Motore a combustione interna che, essendo alimentato contemporaneamente da combustibile e comburente, è indipendente dall'aria ambiente [...] e può quindi funzionare anche nel vuoto, come accade per i propulsori di veicoli spaziali; contrapp. a esoreattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endoreattore (1)
Mostra Tutti

vibromotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vibromotore vibromotóre [agg. (f. -trice) Comp. di vibro- e -motore] [MCC] [EMG] Forza v.: (a) propr., una forza oscillante capace di suscitare e mantenere vibrazioni in un sistema meccanico; la qualifica [...] è nata per analogia con quella di forza elettromotrice (che suscita una corrente elettrica); (b) estensiv., ma non propr., una forza elettromotrice capace di mantenere in regime di corrente vibratoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

termomotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termomotore termomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di termo- e motore, sul modello di elettromotore] [TRM] Forza t.: locuz. con cui, nell'ambito dell'analogia che può istituirsi tra la conduzione del calore [...] e la conduzione elettrica, s'indica talora la differenza di temperatura tra fluidi o solidi che si scambiano calore, in quanto essa è il presupposto per il flusso di energia termica, così come la forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

cimomotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cimomotore cimomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di cimo- e motore "che eccita onde"] [EMG] Forza c.: il prodotto del modulo dell'intensità del campo elettrico E di un'onda elettromagnetica per la distanza [...] r dalla sorgente: F=Er. La denomin. deriva dal fatto che F ha le dimensioni della forza elettromotrice f e che, come quest'ultima dà conto della potenza istantanea P in un circuito mediante la relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 257
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali