• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2566 risultati
Tutti i risultati [2566]
Ingegneria [341]
Biografie [313]
Fisica [266]
Temi generali [268]
Storia [197]
Trasporti [168]
Industria [153]
Economia [149]
Diritto [141]
Geografia [111]

girostabilizzatore

Enciclopedia on line

Dispositivo (di solito un servomeccanismo) per vincolare un corpo a un riferimento inerziale, individuato da uno o più giroscopi. Si consideri per esempio il dispositivo riportato in fig. Mediante un motore [...] sincrono di cui a rappresenta lo statore, si pone in rapida rotazione intorno all’asse z il giroscopio S, calettato sul pignone b solidale col rotore c. Spostamenti angolari relativi del giroscopio intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: GIROSCOPI – STATORE – MAGNETE – ROTORE – ASSE Z

RCA (Responsabilita Civile Automobilistica)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

RCA (Responsabilita Civile Automobilistica) Laura Ziani RCA (Responsabilità Civile Automobilistica) Tipo di assicurazione, obbligatoria in Italia e nella maggior parte dei Paesi a economia sviluppata, [...] che copre i veicoli a motore, risarcendo i danni da questi involontariamente causati a terzi in conseguenza di un sinistro. Ogni proprietario o usufruttuario di un mezzo motorizzato, circolante o comunque parcheggiato su luogo pubblico, è tenuto a ... Leggi Tutto

motociclismo

Enciclopedia on line

Sport delle corse su motocicletta. Specialità Il m. comprende 5 specialità: gare di velocità, di motocross, di enduro, di trial, di speedway. Le gare di velocità (fig. A) si svolgono in genere su circuiti [...] Grand prix le motociclette appositamente create per le competizioni, anche in unico esemplare (prototipi), purché equipaggiate di un motore ad accensione comandata, a 2 o 4 tempi, mentre sono dette Sport production le motociclette in libera vendita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TOURIST TROPHY – ISOLA DI MAN – MOTOCICLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motociclismo (2)
Mostra Tutti

tosasiepi

Enciclopedia on line

tosasiepi Attrezzo per potare le siepi in modo che presentino superfici laterali e superiore regolari; è costituito da due lame seghettate affiancate poste in moto alternativo, ambedue o una soltanto, [...] da un piccolo motore elettrico o a combustione interna incorporato nell’impugnatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: MOTORE ELETTRICO

rapidina

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rapidina rapidina [Der. di rapido] [STF] [ELT] Amplificatore rotante ad alta amplificazione, ora di scarso interesse; si può pensare costituita schematicamente da due dinamo riunite in una sola macchina, [...] azionata da un motore a velocità costante, con l'indotto della prima che alimenta l'eccitazione della seconda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

argano

Enciclopedia on line

Apparecchio che serve a esercitare, per mezzo di funi, cavi e talvolta catene, elevati sforzi di trazione per sollevare carichi o per trascinarli. L’a. è costituito da un tamburo, sul quale si avvolge [...] vite-ruota elicoidale, mentre negli a. a motore sono talvolta necessari riduttori più complessi. Vi sono un regolare avvolgimento della fune. Gli a. a motore si distinguono a seconda del tipo di motore dal quale sono azionati (a. elettrici, a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FRIZIONE – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argano (2)
Mostra Tutti

NEGOZIO giuridico

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGOZIO giuridico Emilio Betti Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] è il congegno motore di ogni consapevole regolamento di essi, in quanto si esplica non solo nell'aspirare a dati scopi pratici, ma anche nel foggiarsi i mezzi corrispondenti, prima di qualsiasi intervento del diritto. Ora, mezzi di tal natura sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGOZIO giuridico (2)
Mostra Tutti

Nanotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Roberto Cingolani Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] rilievo la tecnologia dei coatings ad altissima resistenza termica e meccanica, per la protezione superficiale di parti dei motori soggette a forte usura. Si è inoltre sviluppata la tecnologia delle fibre di carbonio o metalliche in matrici vetrose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologia (4)
Mostra Tutti

controllo vettoriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

controllo vettoriale Augusto Di Napoli Tipo di controllo messo a punto all’inizio degli anni Novanta del XX sec. per ottenere una risposta rapida nella regolazione di velocità e/o della coppia di un [...] a 90° fra loro e disaccoppiandole vengono rese indipendenti, come accade nelle macchine in corrente continua. Nel motore asincrono, scomponendo, in un riferimento rotante alla velocità di sincronismo, la corrente di alimentazione statorica nelle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

dinamo

Enciclopedia on line

Tecnica Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] una batteria di accumulatori, che produce una forza elettromotrice di senso opposto a quella prodotta dalla macchina, riducendosi la velocità del motore che comanda la d., la tensione si abbassa, per cui la d. si diseccita e poi cambia la polarità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA MAGNETOMOTRICE – ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 257
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali