• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2566 risultati
Tutti i risultati [2566]
Ingegneria [341]
Biografie [313]
Fisica [266]
Temi generali [268]
Storia [197]
Trasporti [168]
Industria [153]
Economia [149]
Diritto [141]
Geografia [111]

ABDUGENTE, nervo

Enciclopedia Italiana (1929)

Sesto paio dei nervi cranici (detto anche oculo-motore esterno), appartenente al gruppo dei nervi motori del globo oculare. L'origine apparente è nel solco bulbo-protuberanziale, quella reale in due nuclei [...] (principale e accessorio) al disotto del pavimento del quarto ventricolo; penetra nell'orbita attraverso la fessura sfenoidale e termina nel muscolo retto esterno dell'occhio (v. anche cranici, nervi; ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO VENTRICOLO – NERVI CRANICI – GLOBO OCULARE – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABDUGENTE, nervo (4)
Mostra Tutti

antidetonanti

Enciclopedia on line

Sostanze di varia composizione che, aggiunte in piccola percentuale a un carburante per motore a scoppio, permettono di evitare la detonazione delle miscele all’interno del motore, consentendo così rapporti [...] di compressione più elevati. L’a. più usato è il piombo tetraetile, Pb(C2H5)4, che si aggiunge alle benzine in percentuali generalmente non superiori a 0,5‰ da solo o in miscela con bromuro di etilene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ETILENE – BENZINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antidetonanti (2)
Mostra Tutti

produttore

Enciclopedia Dantesca (1970)

produttore Alessandro Niccoli Solo in Cv IV XXI 5, riferito a Dio, motore del cielo, dal cui diretto intervento l'anima in vita... riceve... lo intelletto possibile. Vale perciò " creatore ", in piena [...] più dilungato da la prima Intelligenza è. La stessa dottrina, ma precisata, è esposta in Pg XXV 70 ss. lo motor pimo... / spira, " infonde ", nell'anima vegetativo-sensitiva uno spirito novo, di vertù repleto, l'intelletto possibile, che fassi un ... Leggi Tutto

Barsanti, Eugenio

Enciclopedia on line

Barsanti, Eugenio Scolopio, inventore (Pietrasanta 1821 - Liegi 1864). Prof. di fisica a Firenze nel collegio di S. Giovannino, v'iniziò con Felice Matteucci le prime ricerche sul motore a scoppio. Ottenuto il brevetto [...] nel 1854 il B. fece costruire dalle officine Benini il primo motore e già nel 1861 (esposizione di Firenze) ne presentava uno a due cilindri della potenza di 20 cavalli. Ma dové lottare a lungo per il riconoscimento della sua priorità rispetto a É. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELICE MATTEUCCI – MOTORE A SCOPPIO – PIETRASANTA – SCOLOPIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barsanti, Eugenio (2)
Mostra Tutti

ULM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ULM ULM 〈u-èlle-èmme〉 [FTC] [MCF] Sigla di (aeromobile) Ultra Leggero a Motore: → ultraleggero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

autosìncrono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autosincrono autosìncrono [agg. Comp. di auto- e sincrono] [FTC] [EMG] Particolare tipo di motore elettrico sincrono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

disassamento

Enciclopedia on line

Spostamento dell’asse di un organo meccanico, di una macchina o di un motore, dalla posizione di coincidenza, di prolungamento o di perpendicolarità rispetto a un altro asse; anche la non coincidenza dell’asse [...] di rotazione di un organo con il proprio asse geometrico (sinonimo, in questo caso, di eccentricità) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE

Marcus, Siegfried

Enciclopedia on line

Marcus, Siegfried Inventore (Malchin, Meclemburgo, 1831 - Vienna 1898). Tra i primi, si impegnò in ricerche sul motore a scoppio e sulla sua applicazione all'autotrazione. Progettò anche macchine dinamoelettriche, lampade [...] ad arco e di altri tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTORE A SCOPPIO – VIENNA

motoriduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

motoriduttore motoriduttóre [Comp. di moto(re) e riduttore] [FTC] [MCC] Il complesso costituito da un motore, in genere elettrico, e da un riduttore di velocità incorporato nella carcassa del motore [...] medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ESCAVATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Tendenze attuali negli escavatori universali su cingoli. - Praticamente abbandonato il motore a vapore, viene ora normalmente usato il motore a combustione interna, a gasolio o a benzina, preferito per [...] . La corsa di ritorno viene effettuata a velocità maggiore di quella di scavo, da un secondo tamburo azionato dallo stesso motore. L'argano è situato, in postazionefissa o su carrello, in prossimità della torre, anch'essa fissa o su carrello, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – ENERGIA ELETTRICA – MOTORI ELETTRICI – MOTORE A VAPORE – GIRI AL MINUTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 257
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali