• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2566 risultati
Tutti i risultati [2566]
Ingegneria [341]
Biografie [313]
Fisica [266]
Temi generali [268]
Storia [197]
Trasporti [168]
Industria [153]
Economia [149]
Diritto [141]
Geografia [111]

motoscafo

Enciclopedia on line

Imbarcazione con propulsione, a elica o mediante idrogetto, assicurata da un motore a combustione interna. Nel caso di propulsione a elica, a seconda della sistemazione del motore, il m. può essere entrobordo, [...] fuoribordo o entrofuoribordo. I m. si distinguono in: m. ordinari o da servitù, se destinati a servizi correnti, per trasporto specialmente di persone nei porti, fra navi e terra ecc.; m. da diporto, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SOMMERGIBILI – ALLUMINIO – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motoscafo (2)
Mostra Tutti

scooter

Enciclopedia on line

scooter Forma abbreviata di motorscooter, equivalente dell’italiano motoretta, veicolo a motore di piccola cilindrata, con due ruote di piccolo diametro e organi meccanici coperti da una carenatura; rientra [...] sotto l’azione del vento. Nella nautica da diporto, s. d’acqua, piccolo motoscafo lungo da 1 a 4 m, sospinto da un motore a 2 o 4 tempi, idrogetto, che si cavalca come una motocicletta (da cui la denominazione corrente di moto d’acqua) o anche, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTOCICLETTA – MOTORE

motor-boating

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

motor-boating motor-boating 〈móutë bóutin〉 [s.ingl. Comp. di motor "motore" e to boat "andare in barca", usato in it. come s.m.] [ELT] [ACS] Caratteristica anomalia di funzionamento di apparecchiature [...] a più stadi, consistente nell'insorgere in esso, a causa di accoppiamenti parassiti, di oscillazioni elettriche a bassa frequenza le quali danno luogo, nell'altoparlante, a un fastidioso e intenso rumore simile a quello del motore di una barca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

irregolarità

Enciclopedia on line

irregolarità Nella tecnica, grado di i. del volano o dell’albero motore di una macchina alternativa è il rapporto tra la differenza della velocità angolare massima e minima in un giro e la velocità angolare [...] media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ALBERO MOTORE

regata

Enciclopedia on line

Gara di velocità fra imbarcazioni a remi, a vela o a motore; si distinguono le r. su percorsi tecnici, a triangolo o a bastone, segnati da boe, quali la Coppa America, e le r. in mare aperto, dette di [...] altura, quali la Giraglia (per imbarcazioni a vela, da St. Tropez a Genova) o le r. transatlantiche (per es. la Route du rhum, da St. Malo-Pointe a Pitre). Celebri anche diverse r. per imbarcazioni a remi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – COPPA AMERICA – TAMIGI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regata (1)
Mostra Tutti

mareomotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mareomotore mareomotóre (o maremotore) [agg. (f. -trice) Comp. di marea e motore, sul modello di elettromotore] [FTC] [GFS] Centrale m.: impianto per produrre energia elettrica sfruttando l'energia di [...] correnti d'acqua marina suscitate dalle maree. L'utilizzazione dell'energia delle maree si è iniziata in tempi abbastanza remoti soprattutto nei luoghi dove l'ampiezza della marea è partic. elevata. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

aeroplano

Enciclopedia on line

Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] rispetto al pilota e le prese dell’aria sono ricavate sui fianchi della fusoliera o sulla prua. Per gli a. con più motori a reazione, questi sono alloggiati entro gondole ben carenate, alle volte incorporate all’ala o più spesso esterne a essa; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: INDICATORE DI VIRATA E SBANDAMENTO – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – ELABORATORE ELETTRONICO – ANGOLO DI CALETTAMENTO – ALTIMETRO BAROMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroplano (6)
Mostra Tutti

dinamotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinamotore dinamotòre [Der. dell'ingl. dynamotor, comp. di dynamo "dinamo" e motor "motore"] [FTC] [EMG] Macchina dinamoelettrica convertitrice a corrente continua, costituita dall'unione in una sola [...] unità di un motore, alimentato dalla corrente da convertire, e di una dinamo, che genera la corrente convertita, partic. usato per generare una corrente a relativ. alta tensione, per es. per un radiotrasmettitore di potenza, a partire da una sorgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

rafting

Enciclopedia on line

Attività sportiva, consistente nella discesa fluviale in acque bianche con gommoni senza motore. Disciplina sportiva di recente evoluzione, il r. ha avuto un importante sviluppo a livello turistico-ricreativo. [...] L'attività agonistica, regolata in Italia dalla Federazione italiana rafting (F.I.RAFT) associata alla Federazione italiana canoa kayak, prevede tre specialità: fondo, velocità (discesa libera cronometrata) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] e un peso di 2400 kg; eroga una potenza continua di 215 kW a 705 giri/min e una potenza oraria di 260 kW a 670 giri/min. Il motore a 4 poli è isolato in classe F, autoventilato, shuntabile fino al 66,5%; ha un grado di elasticità pari 1,67, per cui l ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ELETTRONICA DI POTENZA – FERROVIE DELLO STATO – SCARTAMENTO NORMALE – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 257
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali