magnetomotore
magnetomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di magneto- e motore, sul modello di elettromotore] [EMG] Campo m.: qualifica data da taluno al campo di intensità magnetica H in un mezzo magnetizzato, [...] in analogia alla qualifica di "elettromotore" data all'intensità E del campo elettrico in un conduttore percorso da corrente, in quanto come in quest'ultimo caso vale la relazione j=σE, con σ conduttività ...
Leggi Tutto
elettromotore
elettromotóre [agg. (f. -trice) Comp. di elettro- e motore] [EMG] Campo e.: il campo elettrico non conservativo che, in un generatore o in certi fenomeni (per es., quelli d'induzione elettromagnetica), [...] in seno a un conduttore oppure nello spazio libero, determina o è capace di determina-re una corrente elettrica non autodistruggentesi (com'è, per es., quella derivante dalla scarica di un condensatore ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Chi consulta abitualmente il motore di ricerca Google®.
• Ma bisogna chiedersi perché i governi autoritari siano così restii ad un dibattito aperto su questo tema. Se pensano che il loro sistema [...] sia migliore, perché non difenderlo? Altrimenti anche i loro cittadini e internauti continueranno ad avere la sensazione che i loro governi temano la luce. L’unico presupposto inaccettabile per noi googlisti ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, condizione di funzionamento di una macchina, generalmente un motore a combustione interna, che ruota a una velocità superiore alla massima stabilita. ...
Leggi Tutto
TURBINA
(XXXIV, p. 503; App. II, 11, p. 1035): v. motore: Motori idraulici e motori termici a combustione esterna, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
motociclétta Motoveicolo (detto anche com. moto) con un telaio in tubi o lamiera stampata, un motore e due ruote di grande diametro complanari.
Caratteristiche tecniche
Si definiscono abitualmente leggere [...] . Dal punto di vista tecnico, le m. possono essere divise in due grandi parti: il gruppo di propulsione, formato dal motore e dalla relativa trasmissione, e la ciclistica, che consiste nel telaio, nel gruppo manubrio-ruota anteriore, nel gruppo della ...
Leggi Tutto
L’insieme di tutte le attività riguardanti la navigazione da diporto con imbarcazioni a motore di limitate dimensioni e lo sport delle gare su imbarcazioni a motore.
Si fa risalire la nascita dello sport [...] base misurata da percorrere nei due sensi, con partenza lanciata, senza limiti di peso per lo scafo e di cilindrata per il motore. La prima imbarcazione appositamente costruita per il primato fu Blue bird di M. Campbell, che nel 1934 superò i 200 km ...
Leggi Tutto
Costruttore meccanico (Gorla, Milano, 1877 - Merville-Franceville, Caen, 1956); costruì un motore a cinque cilindri di 35 kW a 1600 giri/min, adottato largamente nelle prime costruzioni aviatorie; L. Blériot [...] sorvolò per primo la Manica, nel 1909, con aeroplano munito appunto di tale motore Anzani. ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] . In particolare, al Gran premio di Suzuka, in Giappone, svoltosi nell'ottobre 2006, Schumacher doveva ritirarsi per problemi al motore quando era in testa da diversi giri, con un lieve vantaggio sul rivale. Questa si rivelava la tappa decisiva per l ...
Leggi Tutto
Sigla di combined diesel and gas, con la quale si designa un apparato motore navale che si avvale di motori diesel per le andature di crociera e anche, insieme, di turbine a gas alle andature elevate.
CODOG, [...] per le andature di crociera e di turbine a gas alle andature elevate.
COGAG, sigla di combined gas and gas, designa un apparato motore navale che si avvale di una turbina a gas per le andature di crociera e anche, insieme, di un’altra turbina a gas ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...