Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] della fusoliera o sulla prua. Per gli a. con più motori a reazione, questi sono alloggiati entro gondole ben carenate, alle voltmetri e gli amperometri per il controllo del circuito elettrico, i manometri di controllo del circuito idraulico, ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] ’e. sono progettati affinché la coppia e la potenza del motore siano utilizzate con il massimo rendimento e ciò è possibile a orientabili il sistema di comando può essere meccanico, idraulico o elettrico. In tale tipo di e. il meccanismo di comando ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] eccetto casi particolari), a opera della coppia motrice creata da un motore e trasmessa dalla linea d’assi; l’elica capta una Il limite dei propulsori fotonici e di molti propulsori elettrici è dato dalle basse spinte; tali spinte però possono ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] o epistrofeo.
In elettrocardiologia, si chiama a. elettrico del cuore la risultante in direzione e grandezza accoppiati quando sono collegati, tramite bielle e manovelle, all’ a. motore, cioè a quello cui è applicata la coppia motrice, allo scopo di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] è di 100÷120 mm).
La propulsione è realizzata con motore LSM con il piano di traferro verticale, e anche gli rispetto a una esistente, dev'essere ottenuta con apporto di energia elettrica che deve permanere fino a che la nuova condizione è valida ( ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] 22) ha un'ala fissa e due rotori-elica bipala, alle estremità di essa, orientabili di 90° (a mezzo di motorielettrici); possono esser bloccati anche in posizione imermedia fra la verticale e l'orizzontale; consentono la discesa in autorotazione. Due ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] la puleggia di rinvio o tutto il castello puleggia motrice-argano. Il motore fino a poco tempo fa era elettrico trifase, ma nei recenti impianti si è diffuso l'impiego del motore a c.c. per la facilità di regolazione della velocità con i moderni ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] tutto il secolo, con un lungo periodo di coesistenza tra motore e vela, in modo da avere una sorta di trazione fra il 1867 e il 1868. Tale collegamento canalizzò l’itinerario elettrico Occidente-Oriente fino al 1870, data in cui venne inaugurato il ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] ; locomotori; filobus; montacarichi; calibri e utensili di alta precisione; candele per motori; materiale per centrali elettriche); "Fabbrica nazionale d'armi", stabilimento di Brescia (fucili da caccia; piccoli trattori agricoli; macchine da ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] recepite dal controllo a bordo.
I veicoli ferroviari possono essere locomotori (veicolo motore per il traino di vagoni) o elettrotreni e automotrici (convogli con motorielettrici o diesel distribuiti). Vi sono poi vagoni passeggeri o merci di vari ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...